TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] governo nel 1765 con lo scorporo della Provincia inferiore e la sua diretta amministrazione da parte Firenze 2000, passim; S. Contardi, La casa di Salomone a Firenze. L’imperiale e reale Museo di fisica e storia naturale (1775-1801), Firenze 2002, pp ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] ac civis Mediolanensis" (in Necrologi e libri affini della provincia romana, Roma 194 e Weiss, 1958).
Nel 1492, in una lettera a Santo Brasca, ambasciatore milanese e consigliere imperiale che perorava la causa dei fratelli De Predis presso la corte ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] domenicani, dove insieme con Remigio dei Girolami rappresentò la provincia romana dell'Ordine. Durante questo priorato ebbe luogo la riflessione riguardava soprattutto i rapporti tra potere imperiale e potere ecclesiastico, tra imperium e sacerdotium ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] Salerno, poi ad Avellino, e con l'investitura in entrambe le province di delicate funzioni, quali la divisione dei demani e l'abolizione Roma, dell'Istituto archeologico di Roma, dell'Imperiale Reale Accademia Florimontana Vibonese, nonché di quasi ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] le difese in previsione di un contrattacco dell'esercito imperiale.
Lo scollamento fra l'azione instancabile da lui promossa veneta, nato per sensibilizzare il paese al destino delle province rimaste in mano all'Austria. Un secondo breve soggiorno ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] sembra però aver svolto un'attività autonoma in questa provincia, perché anche in seguito lo troviamo molto spesso alla e la famiglia di origine di questa donna alla quale la coppia imperiale affidò il suo unico erede e con la quale Federico II passò ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] Firenze Cosimo I de’ Medici. Nel 1543 raggiunse l’esercito imperiale impegnato nella guerra di Gheldria nei Paesi Bassi, e nel 1544 intanto ottenuto da Cosimo il marchesato di Cetona (oggi in provincia di Siena, non lontano dal Trasimeno), e grazie al ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] il cardinale Capocci assunse a sua volta il rettorato di tutte le province papali, l'A. fu trasferito a Roma quale vicario di di Enrico III; Riccardo era un pretendente al trono imperiale e aveva mostrato di recente interessi per il senatorato ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] della civiltà bizantina e l'azione del potere e della burocrazia imperiali. Passato, per motivi a noi sconosciuti, a Roma, vi p. 243; P. F. Kehr, Italia pontificia..., V, Aemilia sive provincia Ravennae, Berolini 1961, pp. 7 s., 34, 77; Th. von ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] tempo quattordicenne, fu nominato fra i nuovi allievi della Scuola imperiale militare di Saint-Cyr e in seguito in quella di Saint dell’Ordine. Anche gli anni dell’amministrazione della provincia lo videro al centro di diverse polemiche: il ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...