SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] Da Pietroburgo Giacomo Quarenghi, architetto della corte imperiale dal 1779, scrisse il 18 gennaio 1784 , Per la storia del Museo Nazionale di Napoli, in Archivio storico per le Province Napoletane, n.s., XXX (1944-1946), pp. 169-200 (in partic. ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] celebrate a causa della guerra), immaginato come un grande arengo per parate sportive pseudomilitari, all’ombra del colosso; la piazza Imperiale a sud, il cui concorso del 1938 faceva parte degli interventi per l’E42 vinto ex aequo da Moretti e dal ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] Archivio di Stato di Reggio Emilia, Atti dei notai di Reggio Emilia e provincia, b. 496, atto 137). L’anno di nascita si deduce per maggio del 1566, al seguito di Guglielmo alla Dieta imperiale di Augusta, entusiasmò l’uditorio con le sue ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] carriera di frescante.
Alle committenze religiose in provincia ricordate da Gabburri si ricollegano le decorazioni la rinascita, a partire dal 1770, della villa del Poggio Imperiale per impulso di Pietro Leopoldo di Lorena; e rimasta inascoltata ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] definitivamente a Verona, dove, in seguito all'occupazione imperiale, trovò il patrimonio familiare in completa rovina.
Verona morì improvvisamente di apoplessia a Incaffi (frazione di Affi in provincia di Verona) il 6 ag. 1553, ancora in piena ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] dopo l'occupazione di Nördlingen da parte dell'esercito imperiale. S'inseriscono in quest'ottica le incisioni con l chiesa di S. Marco in Milano, Milano 1998, p. 190; Guide della provincia di Como. 4. La pianura e le prealpi occidentali, Como 1999, pp ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] de Boulogne, che risiedeva a Lucca in qualità di vicario imperiale, dovette adoperarsi per costituire una lega che riuniva Firenze, ricevette l’incarico di estirpare l’eresia nella sua provincia con la collaborazione dei francescani, tra cui François ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] . si era potuto da poco riappropriare in seguito a delibera imperiale. Il 5 luglio 1311, comunque, il D. si trovava , pp. 46-88, 93-96; G. F. Palladio degli Olivi, Historia della provincia del Friuli, I,Udine 1660, pp. 288, 304 s.; F. Ughelli-N. ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] impegnato nell’assedio del castello, la roccaforte degli Imperiali nel territorio della Martesana. Qui Oberto tenne un cure si concentrarono sulla guida della Chiesa milanese e della provincia ecclesiastica.
Fin dai primi mesi del 1188 M. nominò ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] gli aveva concesso alcuni giorni prima la decorazione dell'Ordem imperial da Rosa, che gli giunse sul letto di morte.
. histór. (1929), pp. 81-100; Id., Cartas anuas de la Provincia del Paraguay, Chile y Tucuman, de la Compaffia de Jesús (1609-1637 ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...