GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] visite pastorali; quindi convocò un sinodo del clero della provincia per il febbraio 1567, i cui quarantadue canoni ottenere i primi risultati diplomatici che facilitarono il riconoscimento imperiale del titolo, avvenuto soltanto nel 1575 con il ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] teorie della razza e nascente ideologia imperiale tendevano a confondersi, proprio i diritti ; XXI (1912), p. 332; Francesco da Vicenza, I missionari cappuccini della Provincia Serafica, Città di Castello 1931, pp. 321-324; Annali dei Frati Minori ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] Giovanni V (685-686), un siro della provincia d’Antiochia, i due siciliani Agatone (678- . 57, 213 s. nn. 187, 195; Th.S. Brown, Gentlemen and officers. Imperial administration and aristocratic power in Byzantine Italy (A.D. 554-800), Roma 1984, pp. ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] propria famiglia parte dei beni situati a Frascarolo, in provincia di Varese. Nello stesso anno assunse la funzione di e papato sotto Carafa, fu il riconoscimento della validità della nomina imperiale di Ferdinando I e di quella a re dei Romani del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] frattempo giunto in Italia; una volta ricevuta la corona imperiale, egli dichiarò deposto Giovanni XXII e nominò papa il francescano in Italia, probabilmente nella diocesi di Sabina nella provincia reatina; subito un primo processo a Roma e compiuta ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] Meridione, nominò D. giustiziere della Terra di Lavoro, demandandogli l'affermazione della sovranità imperiale in quella provincia. In questa veste D. comparve alla Dieta imperiale di Bari nel marzo del 1195. Nel 1196 riuscì a catturare a tradimento ...
Leggi Tutto
VIGILIO, papa
Andrea Verardi
VIGILIO, papa. – Figlio di Giovanni, consularis della Campania tra il 507 e il 511 e poi prefetto del pretorio e console (The prosopography of the later Roman Empire, a [...] con prudenza (e subordinando l’accettazione della richiesta a un placet imperiale; Collectio Arelatensis, cit., ep. 39, pp. 58 s.) governo bizantino ristabiliva il proprio governo sulla provincia italica e riconosceva alla Chiesa importanti diritti ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] conte Riccardo di Fondi furono nominati "magistri capitanei" per le province a nord di Salerno, con il compito di far rispettare e de' suoi continuatori,a cura di L. T. Belgrano -C. Imperiale, Roma 1901, in Fonti per la storia d'Italia, XII, p.119 ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] poteri da parte della gerarchia famiglia - comune - provincia, secondo la quale appartiene a questi istituti l' M. Eugène Burnier [biografia del C.], in Mémoires de l'Académie impériale de Savoie, IX, 1868; P. Guichonnet, Une grande figure savoyarde ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] esclusivamente per volontà dell'imperatore, anche se i legati imperiali non mancarono di far sentire la loro influenza sulle votazioni il diritto di ordinare sacerdoti per la sua provincia ecclesiastica.
G. era particolarmente legato al vescovo ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...