ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] marzo 1761 e a fine giugno si trovava già presso la corte imperiale.
Vi incontrò ancora l'eco della guerra, che continuava, e continuazione di prosperità per conseguire l'acquisto di quella provincia". Poi la morte della zarina Elisabetta, l'effimero ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] Cesare Lomellino un nucleo di antiche monete di età imperiale, in seguito egli acquisì la collezione «sceltissima, del secolo XVIII, e de’ contemporanei compilati da letterati italiani di ogni provincia, a cura di E. De Tipaldo, II, Venezia 1835, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] triumphante a far rinascere nel Papato la grandezza di Roma imperiale. La loggia delle Benedizioni, che al tempo di Alessandro , XXX (1907), p. 489;P. Egidi, Necrologi e libri affini della provincia romana, I, Roma 1908, p. 449;G. Zippel, Paolo II e ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] di Urbino non fosse più considerato parte integrante della provincia della Marca, ponendo in tal modo nuovamente le basi a Buonconvento presso Siena. Federico, che era nel campo imperiale, fu probabilmente presente alla sua morte: il 14 settembre ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] nella Historia Romana.
Negli stessi anni in cui la provincia della "Liguria" era colpita da questa carestia, Milano Capitoli D. sarà uno dei più convinti oppositori della decisione imperiale e affronterà, almeno dal 550 e fino al momento della sua ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] novembre all’incoronazione regia in Aquisgrana. L’appoggio imperiale gli consentì di mantenere per il momento il d’Orléans (1407-1422), in Rivista di storia, arte e archeologia per la provincia di Alessandria, V (1896), pp. 238-296, VI (1897), pp. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] non voglia",d'un ulteriore avvicinamento delle armi "a questa provincia d'Italia". E doveva altresì - poiché era esplicito desiderio di chiaro segno centrifugo, dell'eterogenea impalcatura imperiale, in uno spettatore distaccato dell'indaffarato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] definitiva tra il papa e Federico II e il figlio dell'imperatore, Enzo, nominato legato imperiale, invase le Marche, il papa inviò il C. in quella provincia per difenderla. Ciò tuttavia non impedì a Federico II di rivolgersi l'anno successivo proprio ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] corti europee, in particolare quella parigina e quella imperiale), resterà il suo specifico ruolo pubblico, vale a per Prencipe tanto amico e confidente",non resta che proporre "che la Provincia di Baviera fusse congiunta con li stati di V. Ser.tà, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] quando un tempo s'era trovato "in orientali provincia", aveva lodevolmente militato per Gesù Cristo (Migne, CCXIV Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...