ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] contrario ci conferma che la diocesi bolognese, nella provincia ecclesiastica ravennate, non aveva ancora acquisito particolare importanza espansione nel contado. L'assenza di una protezione imperiale e l'incertezza di quella papale indussero i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] Parenti alla guida dell'Ordine, fu nominato ministro della nuova provincia di Sassonia e conservò l'incarico fino al 1239, lo ai confini con la Manciuria, sede della residenza imperiale, dove rimase quattro mesi. Qui assistette alla conclusione ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] e alla distruzione delle sue mura, seguendo poi l’esercito imperiale in Borgogna (compare il 7 settembre 1162 a Saint-Jean e problemi quotidiani, in Una terra tra due fiumi. La provincia di Novara nella storia, L’età moderna (secoli XV-XVIII), ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] all’appartamento di Francesco Maria nella villa del Poggio Imperiale, sebbene pagata dalla madre Vittoria della Rovere nel 1684 Cane accucciato e la Capra giacente (Siena, palazzo della Provincia), il Cane che dorme e la Otarda morta, siglata ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] proseguì gli studi da privatista. Arruolato nel 1917 nell’esercito imperiale, dopo un periodo di formazione militare in alcune cittadine di nomina a provveditore agli studi: gli fu assegnata la provincia di Siena, dove rimase per quasi tre anni. Nel ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] del 1872 Menelik, a sua volta ansioso di scalare il trono imperiale, decise di servirsi del M. per organizzare un’ambasceria da fotografica – a Torino, presso l’Archivio stor. della Provincia cappuccina del Piemonte. Oltre un migliaio di lettere sono ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] già dal 1621 lo aveva gratificato del titolo di consigliere imperiale, ma non conseguì l’intento. Nel maggio 1630 partecipò di nuovo al capitolo generale a Roma come definitore della provincia boemo-austriaca e fu eletto tra i tre iudices causarum ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] dei marmi apuani ad accumulare, in epoca imperiale, grandi ricchezze, come provavano i cospicui reperti ss., 200; A. Landi, I socialisti in Lunigiana e la nuova provincia della Spezia, in Movimento socialista in Lunigiana tra la fine dell'Ottocento e ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] di Sicilia. Insieme con il conte Pietro di Celano, partigiano di Enrico VI, C. cercò di consolidare il dominio imperiale nelle province settentrionali del Regno. Ma presso Sora gli mosse contro l'esercito di Tancredi, costringendolo alla fuga. Non è ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] Aquileia e Grado, in seguito alla scissione dell'antica provincia aquileiese fra le due metropoli. La tensione si faceva attestato su posizioni filofranche, in contatto con la corte imperiale e beneficiato con l'abbazia di Moyenmoutier, sia stato ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...