GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] il Gonzaga, uno fra i maggiori artefici della politica ispano-imperiale in Italia, segnò una svolta radicale nella vita del giovane . G. G., in Rivista di storia, arte, archeologia per la provincia di Alessandria, XXXII (1923), pp. 3-39; C. Vianello, ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] fazioni cittadine (sullo sfondo c’era la contesa per il trono imperiale) e per il rifiuto del designato (Giordano Forzatè) la p. 143; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Aemilia sive provincia Ravennas, Berolini 1911, pp. 373, 422; F. Savio, Gli antichi ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] . Sensibile a queste necessità, lo stesso governo asburgico si rivolse a Morosi perché si recasse nelle diverse provincieimperiali a osservare e descrivere le tecniche di lavorazione nei vari settori della prima industrializzazione.
Il viaggio ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] di quello stesso 1552, quando Siena si ribellò alla guarnigione imperiale con l'appoggio della Francia e del cardinale estense, ; M. Venard, Réforme protestante, réforme catholique dans la province d'Avignon au XVIe siècle, Paris 1993, ad indicem. ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] Inoltre nell’aprile del 1248, poco dopo la sconfitta imperiale presso Vittoria (febbraio 1248), a Bologna Ubaldini designò delle chiese, e dei conventi dei Frati Minori dell’osservante, e riformata Provincia di Bologna, I, Parma 1760, pp. 18-20; P.P. ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] 1799 tornò il governo austriaco. Il commissario imperiale lo liberò con decreto dell’8 gennaio pp. 140 s.; C. Bonora Previdi - L. Roncai, Da città ducale a capoluogo di provincia: l’architettura a Mantova 1707-1946, ibid., II, a cura di M.A. Romani, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] 1713, gli fu conferito l'ufficio di governatore della provincia di Namur, che esercitò fino al passaggio della sovranità e il 9 giugno si misero in marcia insieme con l'armata imperiale che, muovendo da nord di Belgrado, passò il Danubio e il 19 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] lega antimperiale di Castelbaldo si mosse contro tutti i vicari imperiali, fra i quali il F.; Reggio venne assediata mentre Alberto Roma 1913, p. 221; A. Aleotti, Storia della città e provincia di Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1916, p. 118; L. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] inoltre presenti a Mortara, alla sentenza di un giudice imperiale.
Non minore fu il suo impegno nel primo il Capitolo antiocheno, i vescovi, gli abati e il clero della provincia, i milites della roccaforte di Qusair). Come ebbe a scrivere qualche ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] restare in Cina dovessero munirsi di uno speciale diploma imperiale, il Tournon pubblicò il 7 febbr. 1707 il Romae), XL (1921), 5, pp. 132-138; B. Bazzocchini, Cronaca della Provincia serafica di S. Chiara d'Assisi, Firenze 1921, pp. 402-405; J. ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...