LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] comprensorio. Nel 1947 il L. fittò nella vicina Rocca Imperiale (Cosenza) un'azienda agricola di 300 ettari della famiglia in Basilicata e nel Mezzogiorno, Manduria 1981; L. Sacco, Provincia di confino. La Lucania nel ventennio fascista, Fasano 1995; ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] a Parigi: avrebbe dovuto richiedere l'annessione delle provincie venete alla Repubblica Cisalpina, ma si dichiarò incapace di a Salona rinvenne un'importante stele funeraria greca di età imperiale, donata nel 1825 al Museo civico. In seguito ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] dar credito alla lettera indirizzata a Eugenio IV da Paolo Imperiale, console di Caffa, dove si dice che Primadizzi «corda da Bologna e il suo convento, in Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, n.s., XXII (1971), pp. 85-265; Id., ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], 423; U. Formentini - T. Valenti, La Spezia e la sua provincia…, La Spezia-Milano 1924, p. 33; I. Scovazzi - F. ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] cardinalizio - diviso fra la tendenza angioina e quella imperiale nel corso del conclave di Viterbo conclusosi solamente nell cattedrale di Asti, in Riv. di storia,arte e archeol. per le province di Alessandria e di Asti, XLVIII (1939), pp. 318, 337; ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] occupata dai Turchi, era stata educata alla corte imperiale. La giovane sposa giunse a Casale circa la ottava rima, a cura di G. Giorcelli, in Rivista di storia,arte edarcheologia della provincia di Alessandria, VII (1898), n. 22, pp. 11-92 (su B., ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] messi all'imperatore. Il 14 luglio una flotta imperiale attraccò a Spalato, ed il generale M. Rukavina (1958), 3, pp. 65-77; G. Saccardo, Necrologio dei frati minori cappuccini della Provincia veneta, Padova 1975, p. 427; M. Giadrossi, P. F. da Z. OFM ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] ’esercizio dell’avvocatura, dapprima a Camposampiero, in provincia di Padova, e quindi nuovamente a Venezia. , La prima ferrovia fra Venezia e Milano. Storia della Imperial Regia Privilegiata Strada Ferrata Ferdinandea Lombardo-Veneta (1835-1852), ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] F. Arnaud, nipote di Denina, che dopo aver avuto sede in provincia (tra Savigliano e Chieri), dal 1790 si stabilì a Torino. Il , organizzò una serata di gala per la coppia nel teatro Imperiale. In quell’occasione il M. scrisse l’ode anacreontica Nella ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] contributo di nobili benefattori, di alcuni membri della famiglia imperiale e dello stesso Rodolfo II; sempre nel 1577 fu ai novizi della vicina provincia polacca, che si trovava, invece, in piena fioritura: "Etiamsi provincia illa sit ab hac ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...