LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] di Mandra e Pulcarino (oggi Villanova del Battista, in provincia di Avellino), per i quali doveva fornire all'esercito regio , sul confine settentrionale del Regno, all'esercito imperiale guidato dall'arcivescovo Cristiano di Magonza.
Nel novembre ...
Leggi Tutto
MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] Vidon Combatte, un paese di poche centinaia di abitanti in provincia di Ascoli Piceno.
Il M. venne messo a studiare commendatore dell’Ordine equestre di S. Gregorio Magno, dell'Ordine imperiale del Giogo e delle Frecce (Spagna), della Santé publique ( ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] kermes tra gli ulivi del Salento, avendoli egli riscontrati nella provincia barese. Per Presta l’ulivo era soggetto a malattie ulivo della penisola salentina messi come in offerta a Sua Maestà imperiale Caterina II la Pallade delle Russie da G. P., ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] ed ottenuto il permesso di ritornare a Napoli per sei mesi. Preda della nostalgia, del timore di avere perso il favore imperiale e di una crescente invidia nei confronti del Garelli, forse presentiva la propria fine imminente. Il F., per stargli in ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] quali legazioni e nunziature.
Della piccola diocesi della provincia lucana, il G. non mancò di stendere una verso il mare Adriatico, entrando in possesso del Montefeltro, feudo imperiale, attraverso il matrimonio di Vittoria Della Rovere, figlia di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] entrava infatti in Tuscia intenzionato a restaurarvi l'autorità imperiale, vacante per la fuga del marchese Engelberto. Nel con un'efficace espressione: "qui per se quasi civitas est et provincia" (p. 5).
Fonti e Bibl.: Friderici I diplomata, a cura ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] e G. Vianelli.
Il marchese G. Durazzo, ambasciatore imperiale a Venezia, incoraggiò il C. nei suoi interessi offrendogli L. Naccari (Flora veneta o descrizione delle piante che nascono nella provincia di Venezia, II, Venezia 1826, p. 103 e in lettera ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] alcuni esponenti bergamaschi catturati dalla parte imperiale.
Il L. fu spesso membro Billanovich, Cultura bergamasca del Trecento, in Statuti rurali e statuti di Valle. La provincia di Bergamo nei secoli XIII-XVIII. Atti del Convegno,… 1983, a cura ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] b. 1b sul conflitto esploso nel 1873 tra il governo imperiale del Brasile e il vescovo di Olinda e Pernambuco, per alcuni col governo brasiliano; 1877, ponenza circa la condizione della provincia spagnola delle figlie della Carità e sulla legge per ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Miriam Tessera
(Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, nella [...] , Valperto radunò un sinodo provinciale alla presenza del messo imperiale Liutprando di Cremona, e stabilì che alla morte del vescovo memoriali, alcune proprietà a Tavazzano (attualmente in provincia di Lodi) in usufrutto, destinate in ultima ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...