GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] nel tribunale dell'astronomia di Pechino. Un decreto imperiale del 4 genn. 1665 contro la religione Chine, Paris 1688, pp. 86 ss.; B. Brollo, Relatio de statu missionis in provincia Sinensi, Sian-fu, […] 1702, in Sinica franciscana, VI/2, Roma 1961, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] dall’altra, i possedimenti e i diritti di origine imperiale che già erano stati del loro congiunto Galasso, Montefeltro del XIV secolo nei registri della Camera apostolica, in La provincia feretrana (secoli XIV-XIX), a cura di G. Allegretti, San ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] che lo avrebbe obbligato a dimorare nei conventi della sgradita provincia bolognese (ma il frate cronista, rientrando nel 1249-50 Enrico Abate di Trapani, capitano generale dell’esercito imperiale, imprigionò Rufino a Palermo, dopo aver conquistato la ...
Leggi Tutto
TERZAGO, Oberto (Uberto) da. – Figlio di «Petrucius» e di «Luciana» (Savio, 1913, p. 550)
Renato Mambretti
, di Oberto non si conoscono il luogo e la data di nascita.
La sua è una famiglia di valvassori [...] si limitò all’antica Chiesa regia, ma riguardò l’intera provincia ecclesiastica ambrosiana: venne chiamato più volte a partecipare e a tra Federico I e il Comune di Milano; sul diploma imperiale il suo nome compare accanto a quello dei vescovi di ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] arruolamento della legazione grazie a un fido del Comune e della Provincia di Ferrara, dei Comuni di Copparo e Comacchio, della Camera e il 24 maggio fallì un altro attacco delle truppe imperiali, anche grazie agli uomini di Mosti che dal Monte Berico ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] dal padre generale Giacomo Montanari, fu destinato alla provincia conventuale di Oriente di Costantinopoli. Il 4 settembre settimana (ottobre 1633, con l’aiuto dell’ambasciatore imperiale J. Rudolf Schmid von Schwarzenhorn), poteva ormai contare ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Eppenstein
Andrea Tilatti
UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] Kehr, Italia pontificia, VII, Venetia et Histria, 1, Provincia Aquileiensis, Berolini 1923, pp. 33 s.; Heinrici IV. Paschini, Vicende del Friuli durante il dominio della casa imperiale di Franconia, in Memorie storiche forogiuliesi, IX (1913 ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] , il 2 genn. 1715.
Nell'Ordine aveva ottenuto nel 1688, per intervento imperiale, il rango di discretus perpetuus, che gli conferiva autorità al di fuori dei confini della sua provincia, come ex commissario generale. Pare che anche per questo fosse ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] seguente, i suoi meriti militari gli fruttarono la concessione imperiale di un'altra rendita vitalizia, di 500 ducati l Rientrato a Napoli, nell'aprile 1542 venne nominato governatore delle province di Terra d'Otranto e di Bari, ufficio lasciato ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] vide proporre la partecipazione a un giro di spettacoli nella provincia ferrarese e sotto la guida musicale del direttore d'orchestra di Pietroburgo, fu a Varsavia ove, al teatro Imperiale, destò in Tosca gli entusiasmi concordi del pubblico e ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...