Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] 225-285.
W.T. Treadgold, The Military Lands and the Imperial Estates in the Middle Byzantine Empire, in Okeanos, Essays presented Churches, London 1909.
G. de Jerphanion, Une nouvelle province de l'art byzantin, les églises rupestres de Cappadoce, 3 ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] parte delle strutture difensive e fortificate - numerosi edifici monumentali di età imperiale (per es. le terme di Odessós, od. Varna, e la limitata e le regioni sudoccidentali rimasero una lontana provincia ai margini del regno. Proprio in quest'area ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] 156). Del resto di questa alternanza tra il palazzo imperiale di Foggia e le distese boschive della Basilicata costituiscono un in veste di testimoni e del mastro procuratore della provincia. Norme specifiche erano destinate alla raccolta e alla ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] Trento e a Bolzano.
Alto Adige
(ted. Süd-Tirol). Provincia autonoma di Bolzano. Il nome, proposto da E. Tolomei 13° i vescovi, che furono sempre partigiani dell’autorità imperiale, dovettero contrastare le ambizioni dei conti del Tirolo. Dal 1239 ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] un versante all'altro è sempre stato agevole. Nell'area della provincia di Trieste si estende una piccola parte dell'altopiano del Carso comune detta Parlamento del Friuli. Anche la contea imperiale di Gorizia divenne molto potente: già nel Medioevo ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] Niceforo, che firmò gli atti conciliari come rappresentante della provincia di D. e della regione degli Illiri.Negli sino alla fine del sec. 12°, il più importante porto imperiale sull'Adriatico. A partire dal 1272, quando venne conquistata da Carlo ...
Leggi Tutto
Eritrea
Stato del Corno d’Africa, sul Mar Rosso. La capitale è Asmara, lingua prevalente è il tigrino. Abitata da comunità di lingua semitica (tigrini e altri) e cuscitica (afar, begia ecc.), si compone [...] corona etiopica. Il conflitto costante fra centralismo imperiale e istanze d’autonomia eritree si risolse con l’abrogazione della federazione decisa dall’imperatore Haile Selassie, che annesse l’E. come semplice provincia (1962), ma l’atto di forza ...
Leggi Tutto
Annam
Regione dell’Indocina, attraversata dal 17° parallelo, già linea di demarcazione fra i due Stati vietnamiti, stabilita dalla Conferenza di Ginevra (1954). È costituita dalla zona periferica orientale [...] da un sovrano i cui antenati, gli Annamiti, si ritrovano nella famiglia imperiale cinese, l’A. ha vissuto la sua storia prima del 18° sec III inviò (1856) delle truppe a occupare la provincia di Cocincina, appartenente all’impero annamita, che fu ...
Leggi Tutto
Xinjiang
Una delle più grandi regioni cinesi per dimensione (1.709.400 km2), ma una delle più scarsamente popolate. Confina con Russia, Mongolia, India, Pakistan e 4 Paesi musulmani (Kazakistan, Kirghizistan, [...] a chiedere il sostegno dei Qing nel 1754. Le truppe imperiali combatterono contro gli zungari a nord e contro i khoja a (1812-1885) riconquistò lo X. e lo annesse come provincia amministrativa della Cina il 17 ottobre 1884. Dopo il collasso della ...
Leggi Tutto
Metz
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dipartimento della Mosella. M. è l’antica Divodurum, ricordata nel 1° sec. d.C. come oppidum, più tardi quale civitas dei romani nel paese dei galli [...] tempi più antichi notevole importanza strategica. In età imperiale romana ebbe uno schema urbanistico di forma regolare. Nel 1633 Luigi XII la costituì a sede del Parlamento per la provincia dei tre vescovati (M., Toul e Verdun); Luigi XIV la fece ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...