ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] qual si sia avvenimento, che riguardava la provincia... Da questi principii deriva che sebbene imperiale ad accedere alla guerra contro gli Ottomani, né aveva saputo in alcun modo, nonostante la neutralità armata, difendere l'Adriatico e le province ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] costituzione dell'adunanza roveretana, anche la protezione imperiale. Sette anni più tardi (1759), il modello Saggio della biblioteca tirolese, o sia Notizie istoriche degli scrittori della provincia del Tirolo, Venezia 1777, p. 32; C. Lorenzi, De ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] si qualifica iudex.
Nonostante la fedeltà al partito imperiale sembri protrarsi, almeno in un caso, fin S. Monti, Riforme degli statuti comaschi(, in Periodico della Soc. storica per la provincia e antica diocesi di Como, XIII (1900), pp. 97-118; C. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] soggiorno di cure. Nel 1585 e nel 1588 accompagnò l'arciduca alla corte imperiale a Praga. La G. e il suo consorte furono legati da una , cosicché nel 1605 l'Ordine poté costituire una provincia tirolo-bavarese. La G. apprezzava quest'Ordine, che ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] , senza aver fatto ritorno a Firenze.
Il Del Piazzo attribuisce al G. altre due missioni diplomatiche, di cui una in Corte imperiale nel 1553 e una a Parma nel 1556, della quale non si hanno ulteriori riscontri. Durante gli ultimi anni di servizio ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] prassi abituale, in quanto la carica di rettore di una provincia pontificia era normalmente ricoperta non da un laico ma da un scomunica del 1239), mentre i partigiani del partito imperiale, capeggiati da Bobaciano ed Egidio Boezi, presero ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] affidatogli dal pontefice di curare nel Principato di Acaia, nella provincia del Principato di Atene, nell'isola di Creta e in nel suo viaggio verso Roma per cingere la corona imperiale. La delegazione pontificia, che portava le disposizioni scritte ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] al prestigio ottenuto a corte in seguito alla pubblicazione del trattato che il F. ottenne l'incarico di ambasciatore imperiale a Venezia. La sua candidatura, sostenuta dall'ambasciatore di Spagna proprio in virtù del suo scritto ed osteggiata da ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Archivio Napoleonico, Reggenza imperiale, bb. 6455/15, 6456/15, 6468/15; Arch. di L., Reggio Emilia 1867; E. Manzini, Degli agronomi e botanici della provincia di Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1876, p. 21; Id., ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] , preoccupato, sollecito verso i suoi amministrati, vide coinvolta la sua provincia negli sconvolgimenti causati dal transito degli eserciti francese e imperiale, impegnati nella guerra di successione spagnuola. Secondo la testimonianza del solo ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...