• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [377]
Biografie [31]
Storia [75]
Archeologia [75]
Geografia [33]
Europa [42]
Arti visive [52]
Storia per continenti e paesi [23]
Storia antica [21]
Diritto [19]
Religioni [15]

MANIACE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios) Francesca Luzzati Laganà Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] Calabria e a corpi di Armeni, Pauliciani e Macedoni, anche mercenari normanni - concessi da Guaimario di atti di devozione e a opere di fortificazione e di restauri. Così, nella provincia di Messina, troviamo il monastero di S. Maria di Maniace, dal M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO IX MONOMACO – AMATO DI MONTECASSINO – FILARETE DI CALABRIA – ITALIA MERIDIONALE – MICHELE DOKEIANOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIACE, Giorgio (1)
Mostra Tutti

FIORE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] fece parte come ufficiale medico del corpo di spedizione in Macedonia, raggiungendo i gradi di maggiore e di tenente colonnello, maternità e infanzia, organizzò consultori in Pisa e nella provincia. Lasciato l'insegnamento per raggiunti limiti di età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VIRUS POLIOMIELITICO – CORTECCIA CEREBRALE – DISTROFIE MUSCOLARI

Ortènsio Òrtalo, Quinto

Enciclopedia on line

Oratore latino (n. 114 a. C. - m. 50 a. C.), il più grande, dopo Cicerone, della tarda età repubblicana. Fu edile nel 75 e pretore nel 72; dotato di grande vivacità di temperamento, rappresentò a Roma [...] sulla legge Manilia (66). Console nel 69, rinunciò, quando avrebbe dovuto condurre la guerra contro Creta, alla provincia di Macedonia-Acaia. Politicamente, fu rappresentante e fautore della nobilitas. Le sue orazioni sono tutte perdute; il suo stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HORTENSIUS – ASIANISMO – CICERONE – CATULLO – PRETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortènsio Òrtalo, Quinto (2)
Mostra Tutti

Mattèo Cantacuzeno imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1383) di Giovanni VI Cantacuzeno, fu dal padre preposto alla provincia di Tracia, mentre al fratello Manuele toccava il despotato di Mistrà. Ciò provocò il risentimento dell'imperatore Giovanni [...] a opporsi a Giovanni V come antimperatore nella regione di Adrianopoli fin quando, catturato dai Serbi, mentre tentava di occupare la Macedonia (1357), fu consegnato a Giovanni V, che lo confinò nell'isola di Tenedo. Per le insistenze del padre si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VI CANTACUZENO – GIOVANNI V PALEOLOGO – PROVINCIA DI TRACIA – PELOPONNESO – ADRIANOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattèo Cantacuzeno imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

Talev, Dimităr

Enciclopedia on line

Scrittore bulgaro (Prilep 1898 - Sofia 1966). Esponente della destra macedone, fu condannato al confino nel 1948 e riabilitato nel 1956. Scrisse racconti ispirati alla vita patriarcale della provincia [...] (Zlatnijat ključ "La chiave d'oro", 1935; Zavrăštane "Ritorno", 1944), romanzi dedicati alle vicende del risorgimento macedone (Železnijat svetilnik "Il candelabro di ferro", 1952; Glasovete vi čuvam "Sento le vostre voci", 1966) e al remoto passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACEDONIA – BULGARO

Valèrio Levino, Marco

Enciclopedia on line

Generale romano (m. 200 a. C.) ebbe (215) il compito di impedire a Filip po V di Macedonia di portare truppe in Italia a soccorso di Annibale, contro il quale difese Taranto; passò quindi in Grecia, dove [...] conseguì successi politici e militari. Console (210), tenne per 4 anni la Sicilia come provincia, prese Agrigento ai Cartaginesi e fece audaci scorrerie in Africa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINESI – AGRIGENTO – ANNIBALE – TARANTO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valèrio Levino, Marco (1)
Mostra Tutti

Lucullo, Marco Licinio

Enciclopedia on line

Fratello del console del 74 a. C., fu adottato da un Marco Terenzio Varrone, per cui fu detto Marco Terenzio Varrone Lucullo. Nell'83 a. C. vinse i seguaci di Mario. Console (73), governò la Macedonia [...] e soggiogò i popoli oltre i confini della provincia fino al Mar Nero. Propose la legge Terenzia Cassia frumentaria per la distribuzione di cereali al popolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACEDONIA – MAR NERO – CONSOLE

GREGORIO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO X, papa Ludovico Gatto Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese. Poco sappiamo [...] approvazione della "ventesima" sulle rendite del clero della provincia di Reims. Il cardinale prese quindi la via pronto a espandere la sua influenza nel Mediterraneo orientale, in Macedonia, in Albania e nel Montenegro. Quindi, a concilio ultimato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ENRICO III D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – CASTELLO DI SANTA CROCE – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO X, papa (4)
Mostra Tutti

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] transdanubiana verso sud, oltre gli insediamenti degli iazigi, fino alla provincia della Mesia Superiore, dove riconquista la città di Margo, insediamento di un totale di trecentomila persone tra Macedonia, Scizia, Italia e Tracia76. Questa manovra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA

LESSONA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LESSONA, Alessandro Nicola Labanca Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] Meritano di essere ricordati il periodo trascorso dal L. in Macedonia, dove maturò una certa conoscenza della realtà balcanica che gli di Savona; riuscì a far elevare la città a capoluogo di provincia (2 genn. 1927) e a dotarla di un rinnovato bacino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
1 2 3 4
Vocabolario
licàone¹
licaone1 licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali