• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Archeologia [43]
Arti visive [29]
Storia [20]
Geografia [17]
Asia [14]
Africa [14]
Diritto [14]
Storia per continenti e paesi [10]
Europa [9]
Geografia umana ed economica [8]

GALATI, lettera ai

Enciclopedia Italiana (1932)

GALATI, lettera ai ('Επιστολὴ πρὸς Γάλατας) Alberto Pincherle È una delle più importanti (quarta, secondo l'ordine consueto) delle lettere di S. Paolo nel Nuovo Testamento. Contenuto. - Il prologo (I, [...] per mezzo suo Cristo fosse rivelato ai gentili, Paolo visse dapprima in Arabia, nel regno dei Nabatei, e a Damasco. A Gerusalemme andò dopo tre Ciò è reso difficile dal fatto che la provincia romana di Galazia (v.) comprendeva anche regioni come la ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] 's Parthian War and the Fourth-Century Perspective, in JRS, LXXX, 1990, pp. 115-126. (C. S. Lightfoot) Arabia. - La provincia romana di Arabia fu creata con l'annessione del regno nabateo, alla morte del suo ultimo sovrano Rabbel II. Ordinata da ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] F. Hirth, China and the Roman Orient, Lipsia-Shangai-Hong Kong 1885; id., Zur Geschichte des antiken Orienthandels, in Verh. der Ges. f. Erdkunde, 1889, p. 46 ss.; R. Brünnow-A. von Domaszewski, Die Provincia Arabia, Strasburgo 1904-1909; A. Hermann ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] suo insieme richiede infatti l'analisi di testi scritti prevalentemente in arabo, ma anche in persiano e in turco (a partire dal un archetipo del I secolo. Da Dura-Europos (provincia romana di Siria) proviene la testimonianza archeologica di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] secolo e spegnersi definitivamente alla conquista degli Arabi nel 644 d.C. L'originario insediamento .), Cirene e i Libyi, Roma 1987, pp. 415-18; L. Bacchielli, s.v. Province romane (Cyrenaica), in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp. 608-13 (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Romanelli, Storia della provincia romana d'Africa, Roma 1958. g) Province asiatiche: M. de Vogüé, Syrie centrale, I-II, Parigi 1866; K. Lanckoronski e altri, Städte Pamphyliens, cit.; R. Brünnow-A. v. Domaszewski, Die prov. Arabia, Strasburgo 1901; H ... Leggi Tutto

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] e Antiochia; a Qasr el Azraq nella provincia di Arabia I sono invece attestate opere di restauro, (fra 333 e 337, dall’area di Balboura in Lycia); B. Isaac, I. Roll, Roman Roads in Judaea, I, Oxford 1982, n. 10 (fra 324 e 326, da Scythopolis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] monastica colta e insieme popolare. Il patriarcato di Antiochia comprende a quest’epoca diverse province romane, in particolare Siria, Fenicia, Arabia, Osroene, Mesopotamia, Isauria e Cipro. La Cappadocia, dal V secolo, dipende dal patriarcato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il cristianesimo Enrico Norelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] Siria e d’Arabia durante la persecuzione di Decio (ivi 7,5,2). L’influenza crescente della Chiesa romana è stata certamente giustiziato in una provincia romana, la Giudea, come pretendente messianico, cioè come ribelle all’autorità romana, ciò che ... Leggi Tutto

Gli ebrei nell'Impero romano in eta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana Pier Francesco Fumagalli La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] ricordate, la provincia romana di Iudaea, governata da un legatus Augusti pro praetore in qualità di rappresentante imperiale, viene riorganizzata come provincia Syria-Palestina, che dal 295 comprende anche alcuni territori dell’Arabia. La regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
nabateo
nabateo nabatèo agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente all’antica popolazione dei Nabatei (lat. Nabataei, gr. Ναβαταῖοι), che, originariamente nomadi, si stabilirono a sud-est del Mar Morto, organizzandosi in una solida monarchia, con capitale...
ottanta
ottanta agg. num. card. [lat. pop. *octanta, da octaginta per il lat. class. octoginta], invar. – Numero formato da otto volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 80, nella numerazione romana LXXX): o. litri; o. chilometri;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali