TUBURBO (Thuburbo)
Pietro Romanelli
Due città dell'Africa proconsolare portavano nell'antichità questo nome, di un'evidente origine libica, che si rivela in molti altri nomi della stessa radice. La più [...] a far parte nel 146 a. C. della provinciaromana. Accanto al centro indigeno, che conservava la sua , Tunisi-Parigi 1922; id., L'histoire municipale de Thuburbo Majus, in Cinquième Congrès d'Arch. Alger, 14-16 avril 1930, Algeri 1933, p. 205 segg. - ...
Leggi Tutto
RUSICADE
Pietro Romanelli
Città antica sulla costa settentrionale dell'Africa nel sito dell'odierna Philippeville. Il nome della città in età punica sembra fosse Thapsus o Thapsa, come ci è dato da [...] morte di Sizio esso dovette venire a far parte della provinciaromana. È probabilmente da questo tempo che data la costituzione della Sciolta la confederazione, forse al principio del sec. III d. C., la città ebbe magistrati proprî. In età cristiana ...
Leggi Tutto
VAGA (Vaga)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Béja. Le prime notizie che se ne hanno rimontano al sec. II a. C., ma fu certamente un centro abitato indigeno sulle pendici del colle [...] rimase perianto nel 146 a. C. fuori della provinciaromana. La sua posizione e la sua importanza come emporio lungo m. 70 e largo m. 7,30; fu costruito nel 29 d. C. e restaurato nel 76 d. C.; vi passava la strada da Cartagine a Ippona (v. ponte, ...
Leggi Tutto
TISDRO (Thysdrus e Thisdra)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa, oggi el-Djem. Il nome è probabilmente di origine libica. Essa era nel territorio che possedeva Cartagine all'inizio della terza guerra [...] punica, e che pertanto diventò provinciaromana nel 146 a. C. Tisdro era allora emerge il grandioso anfiteatro, il maggiore dell'Africa. Misura m. 148 × 122, e
Bibl.: C. Tissot, Géogr. de la prov. rom. d'Afrique, II, Parigi 1888, p. 182 segg.; St. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , Civilisation de l'Afrique Romaine, Londra 1959; P. Romanelli, Storia delle ProvinceRomane dell'Africa, Roma 1959; T. Prêcheur-Canonge, La vie rurale en Afrique romaine d'après les mosaïques, Parigi 1962; G. Lugli, Contributo alla storia edilizia ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] come approdo in epoca romana; nel periodo islamico l'isola fu sede di un sultanato.
Le prime notizie su D.K., nota con 1516 così Leone Africano parla di K.: "E nel mezzo della provincia è la città la quale gli dà il nome: è d'intorno murata di pali ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] d'Africa) e della costa dell'Africa orientale, a partire dal III sec. a.C., sono fornite dalle fonti classiche (ellenistico-romane un archetipo del I secolo. Da Dura-Europos (provinciaromana di Siria) proviene la testimonianza archeologica di una ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] della Chiesa d'Africa, il 6 . Cf. lettera di Trevisanato al commissario del re per la provincia di Venezia Giuseppe Pasolini, del 13 novembre 1866, in A. pp. 220-221 (pp. 207-258).
205. Cf. G. Romanato, Pio X, p. 209, e B. Bertoli, Una diocesi all' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] pp. 297-302; L. Bianchi, Case e torri medioevali di Roma, Roma 1998; P. D'Achille - M.C. Rossini - E. Zanini, s.v. Palazzo, in EAM, IX, con una certa ricorrenza nel Nord Africa, che a differenza di altre provinceromane conta già nel III secolo un ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] colonie fenicie e puniche del Nord Africa, Malta, Sicilia, Sardegna e diffusione fin nelle più lontane provincie dell'impero dei tipi messi splendente, sconosciute alla gioielleria ellenistica e romanad'occidente, ma frequenti nel mondo partico ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...