Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] scriveva all'imperatore Maurizio che i vescovi della provinciad'Africa venuti a Roma si erano lamentati perché Pietro nella sede e nel vescovo di Roma (sec. III-VIII), in Id., Romana Ecclesia Cathedra Petri, a cura di P. Zerbi-R. Volpini-A. Galuzzi, ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] Rispetto alle precedenti gare la manifestazione romana assunse un tono assai diverso: più precede l'Olimpiade. I campionati d'Africa si svolgono ogni due anni, classe 1968, romano ma con residenza nella provincia di Verona, lo sorpassò per un solo ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] da parte dei colleghi della sua provincia, gli era offerta la possibilità di d'Africa, in tutto allineate sulle idee di Agostino, era molto forte, dall'altra l'occasione era quanto mai propizia per confermare i diritti primaziali della sede romana ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] che rispecchiava le relazioni di potere nell'impero, nella provincia o nella città. Le piazze, per lo più in Roman House, in BSR, LVI, 1988, pp. 43-97; R. Laurence, Roman Pompeii, cit. - Mosaici: Κ. M. D. Dunbabin, The Mosaics of Roman North Africa, ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] provinciaromana, mostra di dipendere dal mondo greco. Il Pietrogrande, cui devesi il primo studio d' delle Colonie, I-IV, in Libya, III e IV, Milano-Roma 1927-28; in Africa Italiana, I, Bergamo 1928 e ss.; Rend. Acc. Lincei (Cl. scienze mor.), Roma ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] influsso la letteratura cristiana d'Africa soprattutto per merito mosse il suo esercito per abbattere i Romani, e al primo urto assediò la città da Jacques Zeiller, Les origines chrétiennes dans la province romaine de Dalmatie, Paris 1906, pp. 2 ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] d’Africa (con l’aggiunta di poteri giudiziari eccezionali sulle province limitrofe) e contestualmente la prefettura vicaria del pretorio d’Italia e Africa area di Balboura in Lycia); B. Isaac, I. Roll, Roman Roads in Judaea, I, Oxford 1982, n. 10 (fra ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Fide al seminario di Milano, gli alunni romani furono inviati tra il 1876 e il 1877 diga all’avanzata protestante nel Corno d’Africa, che individuava una possibile minaccia , culminati nella guida della provincia mexicana da parte del piemontese ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] con il conseguente intransigentismo della questione romana – sia le incomprensioni e le come cappellani nell’impresa coloniale d’Africa. Nel giugno 1935 scriveva centrale nell’orientare il clero di provincia e si era distinto nella mobilitazione ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] tav. CXXXIV.
(A. Gallina)
B). - Provinciaromana. - Nel corso della prima guerra punica i Romani ebbero a che fare in S. con tre i mosaici dell'Africa; anche per le iscrizioni che contiene tutto il complesso può datarsi al IV-V sec. d. C.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...