Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] .C., conservato presso il Museo della Civiltà Romana a Roma (inv. 115197): presenta decorazioni su da un capoluogo di provincia nella penisola, come recita neoproclamato Impero italiano delle colonie d'Africa, ricorrendo alla celebrazione sportiva. ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] la sua famiglia, i governatori della provincia, nel qual caso sarebbe stata Caput Africae (‘Capo d’Africa’, un paedagogium per e 401; per un periodo precedente F. Millar, The Emperor in the Roman World, London 1977, pp. 16, 24-28 e 40-42.
62 Sull ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] d’Africa di Vittore di Vita (autografo databile al 1514-16), e le otto cosiddette Sentenze diverse, estratte da letture di storia romana progetto (stanti le aspre lotte di fazione in corso nella provincia) ne causò, o concorse a causare, l’abbandono ( ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] la guerra in Africa, alleandosi con il governatore di Cirene e con il sovrano d’Egitto, Tolemeo I C., la Sicilia fu trasformata in provinciaromana, tranne l’alleata Siracusa e le città del suo regno, cui i Romani garantirono l’autonomia. Dopo la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] del 146 a.C. e alla creazione della provinciad'Africa. Alle risorse agricole della regione Roma comincia a Fernández Cacho, Las industrias derivadas de la pesca en la provinciaromana de la Bética: la alfarería de "El Rinconcillo" (Algeciras ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] nella Sardegna appartenente all'epoca alla provinciad'Africa. In Italia è possibile riconoscere la - A. Simms (edd.), The Comparative History of Urban Origins in Non-Roman Europe: Ireland, Wales, Denmark, Germany, Poland and Russia from the Ninth ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] aver distrutto Cartagine nel 697 e occupato l’Africaromana, divennero signori del Mediterraneo occidentale fino allo d’armi nel piano antistante il palazzo reale e nel 1850 per ampliare lo spazio demolì la chiesa37.
Nella diocesi di Patti, provincia ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] proposito, cfr. M. Adriani, La storicità dell’editto di Milano, in Studi romani, 2 (1954), pp. 18-32, in partic. 23-25.
5 Secondo due nuovi Augusti e dei due nuovi Cesari. Nella provinciad’Africa domina Alessandro L. Domizio. Il 30 aprile del 311 ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] provincia civile il numero delle sedi episcopali è in rapporto al grado di evangelizzazione, alla densità della popolazione, al numero dei centri abitati (città o municipia) e alla struttura municipale romana. In Africad’Alexandrie et l’Église d’ ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] . Di modesta famiglia della provincia parmense, di cultura intransigente, retorica imperialistica dell’impresa d’Africa e il merito anticomunista Ibidem, pp. 829-832.
39 L. Bedeschi, La Curia romana durante la crisi modernista, Parma 1968, p. 197.
40 A ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...