PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] di concorsi romani a partire dal concorso per il Palazzo Littorio, per il Ponte duca d’Aosta, per il ministero degli Affari Esteri, per la Pretura al Nomentano, che vinse in collaborazione con Dagoberto Ortensi, fino al concorso per il ponte d’Africa ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] come quella di tanti nobili di provincia, tra affari privati non sempre che precisa il rispetto della «religion catolica romana» per termini usati «credendo da cristiano l’Oriente, varcando le coste d’Africa e il Mediterraneo, oltre Gibilterra, ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provinciaromana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] provincia dell'Impero sottratta a minacce esterne (la vicina Baetica ebbe a soffrire di scorrerie dei Mauri dall'Africa della provincia più occidentale dell'Europa romana: Lisbona 1952; A. D'Ors, Epigrafia jurídica de la Espana romana, Madrid 1953; A. ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...]
Essendo divenuta la Mauretania provinciaromana e divisa in due distretti dopo l'uccisione di Tolomeo, figlio di Giuba (40 d. C.), Ch. fu sede del governatore e il suo porto divenne il secondo, dopo Cartagine, dell'Africa settentrionale. Al tempo di ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] scosso dallo scandalo della Banca romana, il D. divenne uno dei nuovi leaders ; solo ai comuni capoluoghi di provincia venne lasciato l'onere di provvedere raccogliere frutti più abbondanti dalle terre d'Africa", perché queste "possano pagare un ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] vicenda della Banca romana determinò un nuovo p. 333; A.A. Mola, Stampa e vita pubblica di provincia nell'età giolittiana 1882-1914, Milano 1971, pp. 117, Storia del Parlamento italiano, X, Dalla guerra d'Africa all'accordo di Racconigi, a cura di F ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] extramura di un capoluogo di provincia sotto la guida di Cesare a L’architettura romana nell’Africa settentrionale (Rassegna pp. 58 s.; G.P. Consoli, G. P., in Architettura italiana d’Oltremare, 1870-1940, a cura di G. Gresleri et al., Venezia 1993 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] denominato la Vandalicia, la provinciaromana della Betica. Il nome al cristiani del Nord, con l’Africa settentrionale e con l’impero bizantino , Madrid 1951.
G. Marçais, L’architecture musulmane d’Occident, Paris 1954.
H. Terrasse, Les forteresses ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] svolse le funzioni di guardiano in vari conventi della provinciaromana dell'ordine. Destinato finalmente in Congo dalla congregazione molti confratelli, compreso Bonaventura d'Alessano.
Nel 1651 G. partì comunque per l'Africa, questa volta da Lisbona ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provinciaromana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] penisola iberica- che dopo l'Africa proconsolare e l'Egitto costituisce la provincia più vasta di tutto l' Rom. St., XXXII, 1942, pp. 1-13; A. D'Ors, Epigrafía jurídica de la España Romana, Madrid 1953. Per la rete stradale e la distribuzione degli ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...