Città e porto dell’Africa settentrionale (69.440 ab. nel 2007), sulla costa marocchina del Mediterraneo. Politicamente costituisce un territorio di sovranità spagnola (13 km2), amministrativamente dipendente [...] ricordata anche in età romana. Sotto la dominazione Mlila) divenne, per le vicine miniere d’oro e di ferro, centro industriale e munitissima dei loro domini in Africa, nonostante gli attacchi dei sovrani Francia e Spagna le province marocchine, a M. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e la resistenza, l'episcopato dell'Africa riconquistata protestò per bocca di Facondo d'Ermiana e in Italia lo scisma che rette da cardinali e suddiviso in 20 provincie, rette da prelati; la rota romana, la segreteria di giustizia e la sacra ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] dipendenti dal P. N. F., rappresenta nella provincia il P. N. F. a tutti gli effetti alle esigenze della vita nelle terre dell'Africa italiana.
Le iscritte ai fasci femminili, nazionalismo inquadra principî d'ispirazione fascista.
In Romania, si sono ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] degli anni 1974-75 ha visto sfaldarsi il suo impero africano, poiché le provinced'Oltremare dell'Angola, del Mozambico, della Guinea, di P. non coincide perfettamente con nessuna delle provinceromane spagnole. Si suppone che qualche territorio del ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] per i possedimemi francesi e portoghesi in Africa.
Pesi e Misure. - La Gran anteriori al 1707, in massima parte d'origine romana; se ciò esclude l'assoluta identità registries), ma, siano questi compiuti in provincia o a Londra, la causa arriva ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] campi e giardini si costruirono solo tardi, all'epoca romana, p. es. a Gerico, a Damasco e nel poi da Roma nel resto d'Italia e nelle provincie (v. l'elenco degli con il sollevamento meccanico. Nell'Africa settentrionale sotto i Fatimidi i cronisti ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] con Rimini ha inizio l'u. romana regolare nell'Italia del Nord), Lucca (colonia nel 180 o 177); nelle province in età imperiale, Caerwent, Gloucester affollamento, coabitazione; specialmente in Africa e in America latina). D'altronde, anche in tutti i ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] militare e quello civile della provincia.
Bibl.: Capmany, Memorias históricas dall'inizio della seconda guerra punica ai tempi d'Augusto fu colonia romana (Plinio, Nat. Hist., III, 2a la Sicilia, Malta, con l'Africa del Nord (Marocco, Tunisi), con ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] Roman, Les terrasses quaternaires de la haute vallée du Tage, in C. R. Acad. d. sciences, CLXXV, Parigi 1925; F. Pérez de Pecho, El Mioceno de la provincia nel 1194 si spinge fino al mare di faccia all'Africa; ma l'anno seguente Ya‛qūb ibn Yūsuf passa ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] 5), che sono appunto i principali vincoli d'unione tra essi.
La santità è il vi è che la Chiesa romana che presenti in sé riunite sede principale costituiscono una provincia ecclesiastica o archidiocesi, 52 in Asia, 13 in Africa, 345 in America; 92 ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...