Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] che l'avvicinano più all'Africa che al resto della Penisola occupano superficie estesissime e la produzione d'olio, in media, corrisponde a provincia Ulteriore per formarne una nuova, col nome di Betica. L'Andalusia, sotto la dominazione dei Romani ...
Leggi Tutto
AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (V, p. 346).
Gli studi più recenti su A. assumono diverse direttive e sono dominati da differenti interessi particolari. Le questioni relative agli studî augustei [...] interviene, in una provincia senatoria, con J. R. S. Broughton, The Romanization of Africa Proconsularis, Baltimora 1933; id., Some non-colonial in Roman Spain, in Journal of Roman studies, 1934; P. Roussel, Un syrien au service de Rome et d'Octave ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] 7000) e meno elevate delle cime dell'Africa orientale (Kilimangiaro, m. 5930).
La della provincia delle Alpes maritimae. Della città romana restano dal lago Maggiore, per le due sponde e la via d'acqua; e ne spingeva poi una, attraverso il valico del ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] sulle Alpi, di caccia, per l'Africa, noleggi di apparecchi a privati, servizio , altre vallate nel sec. XVI. La lex Romana Curiensis appare redatta su esempio romano, quasi ancora unitamente alla Val d'Ossola - cioè tutte le provincie perdute dopo la ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] d'Austria 1975), dell'inglese T. Pryce (G. P. del Sud Africa 1977), dello svedese R. Peterson (G. P. d Milano-Torino e nel Giro della Provincia di Reggio Calabria (1976), nel . Fed. di Germania-Italia 11-13; Romania-Italia 14-6. 1963: Francia-Italia 14 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Porto Marghera), le vie d'acqua navigabili delle provincie di Padova, Vicenza e occidente a oriente, dall'Africa a Costantinopoli, risalivano dal Vecchio, bergamasco, ha sentito la grande arte romana prima di giungere alla sua Santa Barbara che ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] applicazione nell'ordinamento finanziario dell'Egitto sotto i Romani. Nelle altre provincie e in Italia l'impero romano usò limitatamente 'organizzazione creditizia, il commercio con le colonie d'America, con l'Africa, con l'India e con la Cina diede ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] spirito di previdenza fosse conosciuto dai Romani; è difficile dare una risposta in tutti i paesi dell'Asia e dell'Africa posti sul Mediterraneo, nelle regioni dell'America poste assicurati della provincia, mentre il 10% andava a vantaggio d'un Fondo ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] sulle coste dell'Africa settentrionale, da da 6 a 9 HP. per 100 kg. di pasta d'abete secca all'aria nelle 24 ore e da 5 a quali la Svizzera e la Romania. Le tele metalliche per le produzione. P. es., nelle provincie di Cuneo, Milano e Frosinone, ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Cité. Nel sec. I d. C., la Parigi gallo-romana si estese sulla riva sinistra Armide del Lulli. Da tutta la provincia si accorreva per godere quegli spettacoli con la Luisiana rimaneva alla Spagna). In Africa, l'Inghilterra ottenne la costa del Sénégal ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...