NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] della penisola, vicina all'Africa settentrionale e di fronte allo già la capitale d'un regno autonomo, ma, una volta ancora, il capoluogo d'una provincia, se non riunite una raccolta di pitture napoletane e romane dell'Ottocento, un'altra di armi, ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] belle o le più nobili, scelte d'ufficio da tutte le provincie, e governate da matrone o istruttrici alla schiavitù dei Negri importati dall'Africa (v'erano allora 40.000 la presidenza del generale Miguel San Román, che moriva poco dopo e veniva ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] ) di un noto impostore, Giulio Africano, scoperto di recente in un papiro . 118 segg.
Specie per quanto concerne le biblioteche romane tarde rende ancora buoni servigi R. Lanciani, Ancient provincia francescana. In Francia i conventi cisterciensi, d ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Tale rinnovamento è opera della scuola romana, il cui fondatore, Ignazio Guidi , agricoltori e cacciatori nell'Africa Orientale, in Boll. d. Società geogr. italiana, 1905 ualàmo o ualaitsa, parlato a s. della provincia di Tambaro, fra l'Omo e la parte ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] mondo, in Asia, in Africa, in America Latina, periferie e delle province. Cessa, cioè, all'antichità greco-romana e si sono l'influenza del t. classico giapponese kabuki su V.E. Mejerchol´d e S.M. Ejzens̆tejn, dell'antico e ancora rigoglioso t ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] 'importazione, mentre il raccolto d'avena e d'orzo è quasi bastante per per l'Europa, l'Africa, l'America, ecc. di riconquistare le perdute provincie della Scania, diede inizio che seguì piuttosto le pesanti forme romane dei teorici dell'arte (Palladio ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] , dai medici dell'epoca greca e romana (Ippocrate, Areteo di Cappadocia, Galeno, tubercolosi è comune. Per quanto riguarda l'Africa, è stato accertato che l'Egitto e di sanatorî in quasi tutte le provincied'Italia, sicché ben presto verrà raggiunta ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] luglio a dicembre nell'Australia e nel Sud-Africa, da ottobre a dicembre in Argentina e nell molto adoperate anche per panni militari. Nella provincia di Roma si classificano: sopravissane, vissane, l'opera tessile. I Romanid'altra parte fino all'età ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] di Val Tidone e Val d'Arda, in provincia di Piacenza; quelle incluse Cenni storici delle leggi sull'agricoltura dai tempi romani fino ai nostri, Firenze 1845-48, voll libri come quello del padovano Africo Clemente (Dell'agricoltura accomodata all ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] ).
Anche nelle diverse provincie dell'Africa settentrionale i Romani hanno lasciato resti imponenti E a seconda dell'importanza del consumo. La linea di carico C N D resta ancora parabolica, ma con una curvatura sempre più accentuata. Detta l la ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...