Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] il II e il IV sec. d.C. furono composte diverse opere che v. La scienza greco-romana, cap. XXI).
Il , mahārāja di Tīrabhukti (l'attuale provincia di Tirhut) fra il 1743 e to Bīkāner, Roma, Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente, 1997.
Sarma 1972: ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] cinquant’anni di ogni provincia del cattolicesimo religioso. Tuttavia principalmente proveniente da aree come l’Est Europa, l’Africa, alcune zone del Sud America e dell’Asia. studi ecclesiastici in facoltà romane o nel resto d’Italia), mentre, per ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] riabilitazione di Celidonio ai vescovi della provincia di Vienne (ep. 10). conquista degli ultimi baluardi romani in Africa. In Occidente, il tombes des papes du IIIe au Xe siècle, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire", 81, 1969, pp. 725-82.
A. ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] otto file è stato ritrovato in quasi tutte le regioni d’Italia. La Patata dell’Alto viterbese, come il Melone provincia di Benevento, il Frumento Saragolla, già presente al tempo dei Romani Modicana, originaria del Nord Africa, ha la stessa dimensione ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] sacchozza" (M. Firpo, Inquisizione romana, p. 198). D'altronde, Morone aveva visto declinare fin del Nord Africa, sebbene alla Bollandiana", 33, 1914, pp. 192-215.
R.M. Bianchi, La provincia di san Pietro Martire e i suoi conventi, Torino 1916, pp. 125 ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] italiani che scelgono in particolare le città d’arte superano il 22%; Venezia registra Diodoro Siculo, che permise ai Romani di sconfiggere il ferro dolce il continente e l’Africa. Al centro dell’ memoria del viaggio nella Provincia di Siena. Si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] Romani e i Visigoti avevano realizzato alcune opere di modeste dimensioni, ma furono gli Arabi a costruire i grandi sistemi d'irrigazione lungo il Guadalquivir e nella provincia in Egitto e in alcune zone dell'Africa del Nord. A volte, per risparmiare ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] pace romana fu certo resa più agevole dal periodo d'intensi una minoranza secessionista; così, ad esempio, la provincia del Katanga tra il 1960 e il 1964 ha tipico dei regimi politici in Medio Oriente, in Africa e in Asia. Neppure l'Europa è andata ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] di tanti immigrati, soprattutto dall’Africa subsahariana occidentale, i quali si con tre templi (Chignolo d’Isola in provincia di Bergamo, San altrettanto importante creato dagli abitanti della Chinatown romana (che conta circa 7000 persone), nella ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] che fu materia di un o.d.g. da lui presentato al congresso -socialista della quale La Provincia di Mantova diventò l' N.; nella mancata insurrezione popolare romana culminò l'attività di un Interno, e adinterim dell'Africa italiana, e tenne fino ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...