MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] e Fiume, presso il 4° reggimento d’artiglieria Carnaro della divisione Bergamo, impiegato della polizia dell’Africa italiana Domenico Campani , I-II, Roma 1963; E. Piscitelli, Storia della Resistenza romana, Bari 1965; L. Musci, M., G., in Diz. ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] coloniale di vasto respiro nel Mediterraneo ed in Africa che larga parte dell'opinione pubblica italiana sognava causa civile contro la neonata Banca d'Italia, che non voleva riconoscere il precedente impegno della Banca romana (dei 5.000.000 di lire ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] , Elenco dei funghi della provincia di Pavia, uscito nel , gli anni romani furono comunque teatro [Anonimo], P.R. P., in Annuario della Reale Accademia d’Italia, II (1929-1930), pp. 281-292; E Spermatophyta), I, Note introduttive, Africa, pp. 1021 s., ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] In quegli anni in gran parte d'Europa la vite era stata colpita dalla il gruppo dei proprietari romani in seno al consiglio della Società di esplorazioni commerciali in Africa, che proprio in quell'anno di un enologo in provincia di Como, ibid. ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Guido Pescosolido
L'eroe dei due mondi
Dei quattro grandi artefici del Risorgimento italiano, Giuseppe Garibaldi è stato, in Italia, il più popolare e amato e, nel mondo, il più [...] alla guerra a fianco della provincia brasiliana ribelle di Rio Grande do di una serie di fatti d'arme tutti a rischio personale con Mazzini la Repubblica Romana nel febbraio del 1849 in giro per il mondo: Africa, America, Cina, Inghilterra. Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni, imperi e principati barbarici
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] rete di fondazioni monastiche che legano i potenti monasteri d’Irlanda al resto d’Europa. E le direttrici di espansione si sviluppano costa africana
Nell’Africa settentrionale i Romani riducono il regno di Mauretania in provincia intorno al 42, ...
Leggi Tutto
Sallustio Crispo, Gaio
Maria Agata Pincelli
Storico latino, nato ad Amiternum in Sabina il 1° ottobre dell’86 a.C. da famiglia facoltosa che però non contava magistrati fra i suoi membri. Dopo aver [...] ricompensò nominandolo governatore della provincia di Africa nova, comprendente buona parte Il valore esemplare della storia romana era stato messo in discussione basava la libertà della repubblica.
Al punto d’arrivo della riflessione di M. sul ...
Leggi Tutto
romano-barbarici, regni
Sandro Carocci
L’incontro tra due diverse civiltà da cui nacque l’Europa
Il Medioevo – e dunque anche l’Europa, che nel Medioevo è nata – è frutto di un incontro, di una fusione: [...] il 5° e l’8° secolo d.C., molte delle province che costituivano la parte occidentale dell’Impero Romano furono conquistate da popolazioni barbariche, che vi crearono dei regni. In questi regni, barbari e Romani si integrarono fra loro, talvolta con ...
Leggi Tutto
MADAURA
A. Bonanni
(lat. Madauros; arabo 'Mdaourouch)
Città dell'Algeria nordoccidentale, posta a km. 24 a S di Souk Ahras.M. si costituì come centro indigeno e appartenne, nella prima metà del sec. [...] e la Getulia, della provincia dell'Africa, a seguito della battaglia , "Actes du XIe Congrès international d'archéologie chrétienne, Lyon e altrove 1986 Survival and Fall of the Classical City in Late RomanAfrica, in The City in Late Antiquity, a cura ...
Leggi Tutto
Alessandria d'Egitto
Sergio Parmentola
Un ponte tra l'Oriente e l'Europa
Fondata nel 322 a.C. da Alessandro Magno ‒ che le diede il nome ‒ per dotare la nuova provincia dell'Egitto di un porto che la [...] a ospitare una vasta raccolta di opere d'arte, fu un centro di studi scientifici Con l'occupazione romana iniziò la decadenza. degradata a capoluogo di provincia, ma rimase per secoli quando la circumnavigazione dell'Africa e la scoperta dell' ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...