Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana.
Chiesa anglicana
La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo [...] e la Chiesa cattolica romana formerebbero la vera Chiesa Province dell’Africa meridionale, Province dell’Africa occidentale, Province dell’Asia sud-orientale, Province 1960), a Paolo VI (M. Ramsey, 1966; D. Coggan, 1977), a Giovanni Paolo II (R. ...
Leggi Tutto
Esploratore, ingegnere e numismatico italiano (Roma 1854 - ivi 1935). Socio della Società Geografica Italiana e fondatore nel 1873, con Q. Sella, della sezione romana del Club Alpino Italiano, ha condotto [...] della colonia attraverso centinaia di fotografie d’interesse storico-iconografico. Di ritorno dall’Africa conobbe Erminia Rossi, che sposò , castelli e luoghi muniti della provincia di Roma e delle nuove province di Frosinone e di Viterbo. Ricerche ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] e la successiva primavera nelle città di provincia; e perdurarono comunque la minaccia e lavoratori nell'Isola o i soldati in Africa, in Grecia, in Italia, e, età e sono forse da collegare all'invasione romana del 43 d. C.
Seconda età del ferro. - A ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di emigrazione indiana nella Malesia e nell'Africa. Al riso segue il frumento: esportazione provincie, distretti, piante di città e dintorni, ecc. Buone carte d' se ne usano coppie, come le tibie doppie dei Romani; lungo 34 cm., esso ha 7 fori. ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] ordini diretti i satrapi delle provincie. La solidità iniziale di il Vallese, il Gran San Bernardo e la Valle d'Aosta, e l'altro ai suoi ordini diretti per la Licata) tra la flotta romana, che mirava allo sbarco in Africa e la flotta cartaginese ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Venezia; fra le stazioni di montagna Cortina d'Ampezzo. La provincia di Padova, ad Abano-Terme, negli Euganei, mediatore indiscusso tra l'Africa, l'Asia e l'Europa. Questo mondo rimasto appartato dalle grandi correnti romaniche, sebbene anchr in ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] titolo e d'incannaggio, e in generale a peso netto col 2% di abbuono.
D'abitudine è richiesto in tutti i paesi del Nord Africa, di tempo sericoltura in Romania (già introdottavi su larga scala dai Turchi), per il passaggio di provincie ungheresi, a ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] . Presso varie tribù dell'Africa orientale e centrale è stata figlia della figlia.
Sotto la legge d'incesto cade anche il matrimonio con uno donna oriunda della provincia o quivi legge 28 giugno 1932) e anche in Romania, per il codice civ. del 1864, ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] vigono tra gli agricoltori primitivi dell'Africa orientale. Presso i Baria e i carattere d'individualismo che anima l'istituto della proprietà romana alla di beni demaniali del comune o della provincia), i beni demaniali sarebbero res nullius o ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] d'Europa e il secondo quella delle coste occidentali dell'Africa, oltre le colonne d'Ercole Merzagora, La navigazione in Egitto nell'età greco-romana, in Aegyptus, X (1930), p. sono a carico del Consorzio delle provincie e dei comuni interessati, col ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...