GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] essi non sono più ricordati dopo il 200 d. C. e al loro posto compaiono nel sec qui nella Spagna (Andalusia-Vandalusia) e in Africa. A nord dei Lugi stavano i Burgundi, germanici nelle provincieromane.
Già al tempo di Cesare commercianti Romani si ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] ferro di Meroe e della Nubia. Nelle provincie libiche i Romani sfruttarono largamente miniere d'oro, di piombo, di rame e di ., per salire, dopo la scoperta delle miniere del Canada e del Sud-Africa, fino a un massimo di 700.000 kg. (1912). In questo ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] certa importanza hanno anche i lavori d'oreficeria, d'argenteria, avorio, ottone e rame C. Entrata nella dominazione romana, fece parte dell'Africa proconsolare; la regione con Diocleziano ebbe governo di provincia autonoma, sotto un praeses per ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] Romani residenti e per metà di Cirenei. Quanto alle controversie civili fra i Romani residenti in provincia -182 r. decr. 27 giugno 1935, n. 2167). Nell'Impero d'Etiopia compreso nell'Africa Orientale Italiana (r. decr.-legge 1° giugno 1936, n. 1019, ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] provincie (Terra di Lavoro con contea di Molise, Abruzzo, Principato con Terra Beneventana, Capitanata, Basilicata, Terra di Bari, Terra d 'Inghilterra e le vergogne dell'impresa contro la Repubblica romana e della fuga della corte in Sicilia (1798), ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] la questione romana, la situazione 7°, gen. F. Douay; Guardia, gen. Ch.-D. Bourbaki. Comandante supremo Napoleone III, capo di stato dalle colonie dell'Africa settentrionale altre truppe, delle armate repubblicane delle provincie. Alla firma dell ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] ha il mandorlato. In provincia di Vicenza: il rosso e giallo d'Asiago, il nembro di di Venere e Roma, colonne di giallo africano per i ginnasî dí Atene e di cimitero di S. Sotere, dimostranti come la pratica romana continui in questa era. I più noti e ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] il deserto americano a N. e quello d'Atacama a S.; in Africa, il Sahara a N. e il e del resto la stessa Cartagine romana conservarono le tradizioni del commercio sudanese 'attuale Fezzan, che è la sola provincia interna del Sahara di cui l'antichità ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] fa ripensare all'uso analogo praticato dalle nutrici romane nel sec. I d. C., e attestato da Persio (Sat., Gallia Museo di Marsiglia, e per l'Africa Voconio di Castellum; per Ravenna e il originariamente in questa provincia cominciarono con la ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] romana si svolse entro limiti di tempo relativamente ristretti, sì che il latino importato nelle varie provincie non poteva avere differenze molto grandi e che d e meridionale (Spagna e tutta l'Africa settentrionale) predominerebbe il primo dei ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...