Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] di L. Munatius Threptus fra il 90 e il 100, dell'africano M. Novius Iustus più tardi.
Per la bassa valle del Rodano Roman Pottery and Lamps, Princeton 1990; D. M. Bailey, Aegina, Aphaia-Tempel, XIV. The Lamps, in AA, 1991, p. 31 ss.
Provincie ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] spettavano ai tre Segretariati romani (per l’unità dei dalla Provincia Veneta orientale e dall’Africa. L’Istituto diventa nel movimento ecumenico attuale, «Nicolaus», 2008, 35, pp. 23-37; D. Bova, L’ecumenismo dei domenicani a Bari, «O’ Odigos», 2002 ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] e l'E. in età arcaica: D. Musti, Tendenze nella storiografia romana e greca su Roma arcaica, in QuadUrbin bacino mediterraneo, dall'Africa e dalla Spagna una nuova unità amministrativa e territoriale, la provincia Tuscia et Umbria in cui fu inclusa, ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] a partire dall'Africa, dovrebbe continuare di fama internazionale) la provincia toscana. Quell'ambiente che un filosofo come lei possa dire che dalla sommità d'un monte cada ruscelli o fiumi, e pure dice Mattioli, dalla clinica romana in cui era ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] piani, poi largamente documentato soprattutto nel II-III sec. d.C. sia in Africa che nelle stesse province orientali. Le decorazioni architettoniche utilizzano significativamente sia forme romane (nei capitelli della fronte O) sia tipi prettamente ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] del tempio registrano anche i quantitativi di rame, d'oro e di utensili in rame offerti dai reduci traffici commerciali romani con l'India e con l'Africa orientale attraverso di Zaiton, o Chüan chou, nella provincia di Fu chien è corroborata da quella ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] aspetti della scultura "colta" aquileiese, "Rivista archeologica dell'antica provincia e diocesi di Como", 161, 1979, pp. 123-145. ; per Oudna e El Djem v. Kathleen M.D. Dunbabin, The Mosaics of Roman North Africa, Oxford 1978, pp. 260, 266 (ivi si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...]
P. Caputo, Attività di tutela della Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta, in BASub, 2-3 (1996), pp 46.
G. Camodeca, Un “poeta” d’origine africana in una nuova iscrizione di Puteoli, in AfricaRomana XIV, pp. 1627-37.
– Baia ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] risulta la situazione che si è andata definendo nella provincia di Alicante, dove venne fondata alla foce del Segura, 2000, pp. 1419-428.
- Olbia:
R. D’Oriano, Un santuario di Melqart-Ercole a Olbia, in AfricaRomana X (1992), pp. 937-48.
A. Mastino ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] le aree cratoniche del mondo, dall'Africa all'Asia e dall'Antartide alle Americhe della provincia toscana e romana, esteso Col., 1962, pp. 599-620.
Hobbs, B. E., Means, W. D., Williams, P. F., An outline of structural geology, New York 1976.
...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...