situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] provincia di Sardegna, alla quale era unita la Corsica. In questa, per cinquanta anni pare fosse pace, contentandosi i Romanid con la Sardegna, fu posta alla dipendenza dell'esarca d'Africa. L'introduzione del Codice Giustinianeo migliorò i costumi e ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] da Antonio Balbo, proconsole d'Africa in età severiana, che d'Arte, 1985, supplemento 30; Quaderni degli Istituti culturali della provincia di Viterbo. Laboratorio di restauro, 1, 1988; AA.VV., L'Arte per i papi e per i principi nella campagna romana ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] Come in Africa, il d'une histoire de la Basse-Provence dans l'antiquité, Marsiglia 1923; id., Guide illustré des campagnes de César en Gaule, Parigi 1929; T. Rice Holmes, Caesar's conquest of Gaul, 2ª ed., Oxford 1911; Th. Mommsen, Le provincieromane ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] . Da allora il gruppo delle isole fece parte della provinciaromana di Sicilia. Malta fu poi municipio, come Gaudos, e secolo VIII dovette subire attacchi e depredazioni di Musulmani d'Africa. Considerando che l'anno 827 gli Aghlabiti iniziarono ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] seguì lasciò i Cartaginesi nel tranquillo possesso della loro provincia oltre l'Alico (339).
La lotta dei Greci ., passim; E. Buonaiuti, Il cristianesimo nell'Africaromana, Bari 1927; i canoni in I. D. Mansi, Sacror. Concilior. nova et ampliss. ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] Cesare infatti volle far credere ai Romani di aver loro conquistato una nuova provincia, ma non poteva farsi illusioni Questa linea era diretta specialmente da nord a sud. Un'iscrizione d'Africa (Corp. Inscr. Lat., VIII, 5180) mostra che Eburacum ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] imperatore Costantino, quando ordinava che nella provinciad'Africa si promovessero studî d'architettura e ad essa s'invogliassero , data la quantità e la grandiosità delle costruzioni romaned'iniziativa statale, quando risultasse in modo sicuro che ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] selvatiche e domestiche, d'Asia e d'Africa. Gli altri generi - Prende il nome dalla Val di Chiana (provincia di Arezzo e Siena) che costituisce la culla 1928), il regno di Iugoslavia (113.000 capi), la Romania (65.515), l'Ungheria (60.923 capi), il ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] Pompeo nel 64 a. C. ridusse la Siria a provinciaromana con capitale Antiochia, a cui egli conservò l'autonomia riforma. Sotto Gregorio II venne fondato a Gerusalemme, dai missionarî d'Africa (Padri Bianchi) del cardinale Lavigerie, il seminario di S ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] Tyne che doveva proteggere la provinciaromana da incursioni dei selvaggi abitatori
Ma nel luglio 128 egli era già in Africa, come ci è mostrato dall'iscrizione di Lambese volte chiese a medici e a servi d'essere ucciso, e con le sofferenze fisiche ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...