MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] l’Accademia romana S. Tommaso d’Aquino, Mauro tornò per un breve soggiorno nella sua provincia religiosa.
Le frequentazioni romane e il di Berlino del 1884, l’evangelizzazione del Corno d’Africa e dell’area costiera yemenita registrava un notevole ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] in età imperiale a Roma e nelle province la posizione della p. dipende dalla impianti termali d'Europa, d'Africa e d'Asia pur c. 2472 ss., s. v. Παλαίστρα. P. nelle terme romane: D. Krencker, Die Trierer Kaiserthermen, Augsburg 1929, passim; L. Crema ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] ’ufficio di doganiere delle saline di Altomonte, in provincia di Cosenza, «con provvisione di annue once dodici ’ammirazione di Carlo V di ritorno «d’Africa vinta», come il M. non esitava di Martinano»).
Tra i lettori romani del M., con i quali egli ...
Leggi Tutto
STEFANO I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 24, lo dice romano di nascita, "ex patre Iobio". Fu eletto vescovo di Roma il 12 marzo 254, pochi giorni dopo la morte del predecessore Lucio. [...] erano rivolti tutti i vescovi della provincia ("a ceteris coepiscopis nostris in eadem provincia constitutis"): se il ricorso a non si conosce, anche le Chiese d'Africa si sarebbero uniformate alla prassi romana di non ribattezzare, e Agostino, ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] pittore (C. I. L., xiv, 4699; cfr. R. Meiggs, Roman Ostia, Oxford 1960, pp. 312, 439). Rappresentazioni di pittori al lavoro e in province occidentali.
Una serie di privilegi ai picturae professores, si modo ingenui sunt della provinciad'Africa fu ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] romani, e divenne così il centro del sistema viario della provinciaromana secondo grande incendio, occorso al principio del II sec. d. C., ma esso non è correlato ad alcun evento in Sicilia e nell'Africa settentrionale hanno dato antichità importanti ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] 995 a Mouzon, città nella provincia ecclesiastica di Reims anche se occhi delle Chiese orientali, d'Africa e Spagna: testimoniavano abbazia di S. Alessio all'Aventino, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XXVII (1904), pp. 371-374; J.F. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] la provincia della Mauretania Tingitana, incentrata sulla capitale Tingis (Tangeri, Marocco) ed estesa dal porto mediterraneo di Melilla alla catena dell’Alto Atlante. La separazione di questo settore territoriale dalla diocesi d’Africa vera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tappeti di pietra: evasione e autorappresentazione nei mosaici della tarda antichita
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella [...] apice soprattutto nelle ricche province nordafricane, in particolare nell’Africa Proconsularis corrispondente all’ romana, commissiona la decorazione della sua residenza di campagna a maestranze specializzate provenienti dall’Africa settentrionale: d ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] romana di Propaganda Fide assegnò ai minori l’evangelizzazione delle impenetrabili regioni sul mar Rosso occidentale (a Suakin) e nel Corno d’Africa dopo fu eletto commissario visitatore della provinciaromana, lacerata da discordie: le sue capacità ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...