FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] Parigi. Ritornata due anni dopo (era appena conclusa la guerra d'Africa), decise di tentare la sorte partendo per Roma.
Qui iniziò portando con sé altre amiche appartenenti alla buona società romana.
Per ampliare e potenziare la loro attività le tre ...
Leggi Tutto
Vedi LIXUS dell'anno: 1961 - 1995
LIXUS (v. vol. IV, p. 668)
M. Lenoir
Anche se le ultime ricerche archeologiche a L. risalgono all'anno 1967, i risultati sono stati pubblicati, in forma sommaria, solo [...] e di un teatro-anfiteatro. Questo edificio, unico in tutta l'Africa, è costituito da un'arena circolare (diam. 32 m) in Esso fu attivo soprattutto dopo l'istituzione della provinciaromana sino al IV sec. d.C.
La creazione di un quartiere sacro sul ...
Leggi Tutto
ZANFŪR (Assuras)
F. Ceci
Città romana dell'Africa Pro- consularis, nel governatorato di el-Kef, nell'Alto Tell tunisino, regione a vocazione cerealicola di media altitudine situata al centro del paese [...] al 17 o dopo il 24 d.C.: sono numerosi i documenti di patronato rinvenuti in Africa Pro-consolaris, dove le città si affidavano ad alti magistrati romani che avevano rivestito una carica di rilievo nella provincia (Romanelli, 1959, P- 230, I).
Ad ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] dei Vandali dal Nord Africa, la scoperta, molti anni vengono abbandonati alcune aree suburbane, comprese le terme romane a S. Chiara, e un altro edificio con Territorio, insediamenti ed economia nella provincia bizantina d’Italia (VI-VII secolo), ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] è nota. Ad ogni modo ebbe luogo dopo l'anno 12 d. C. poiché, come risulta da un'iscrizione, il proconsole L 8 voll., 1913-1923), passim; P. Romanelli, Storia delle provincieromane dell'Africa, Roma 1959; P. Mesnage, L'Afrique chrétienne, Parigi 1912 ...
Leggi Tutto
NUMIDIA
G. C. Susini
Provinciaromana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] , nei confronti del promagistrato senatorio della provinciad'Africa, da Caligola nel 38 d. C. In questa occasione il confine P. Romanelli, Storia delle provinceromane dell'Africa, Roma 1959.
Le iscrizioni romane sono pubblicate, con ampio commento ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994
COSTANTINA (v. vol. II, p. 872)
F. Baratte
È probabilmente da confermare, malgrado fosse stato avanzato qualche dubbio, che C. corrisponda all'antica Cirta, già [...] Nocera, e ai suoi seguaci, i Sittiani), e in colonia romana da Ottaviano, con il nome di Colonia Iulia luvenalis Honoris et Virtutis Cirta.
Inserita fino ad Adriano nella provinciad'Africa, fu poi sottomessa all'autorità del legato della Legio III ...
Leggi Tutto
Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HADRUMETUM (᾿Ασρύμητος, Hadrumetum)
G. Picard
Colonia dapprima fenicia e poi romana, sulla costa E (sahel) della Tunisia, odierna Sousse. La zona della città [...] sette città libere incuneate nella provinciad'Africa. Al principio dell'Impero una colonia giulia si installò forse a lato della città indigena. In ogni modo Traiano formò dell'insieme una colonia.
Di costruzioni romane a Sousse non rimane nulla ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGENA dell'anno: 1959 - 1994
CARTAGENA (Carthāgo Nova)
A. García y Bellido
Città della Spagna, sul Mediterraneo.
Nella località dove venne fondata la città punica, in prossimità di un porto [...] con una popolazione di circa 40.000 abitanti. Dopo la conquista romana andò man mano perdendo importanza: all'epoca di Strabone era già Provincia Carthaginensis.
Malgrado l'importanza storica, la Cartagine di Spagna, analogamente a quella d'Africa, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Romani (3°-2° sec. a.C.) grazie alle campagne di P. Scipione Africano (210-206 a.C.). Durante l’età repubblicana vi furono numerose sollevazioni delle popolazioni indigene; le province de amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...