Nacque a Forum Iulii (Fréjus) il 13 giugno del 40 d. C. (Tac., Agr., 44) da Giulio Grecino, condannato a morte da Caligola per essersi rifiutato ad una falsa delazione, e da Giulia Procilla, che, rimasta [...] (ibid., 29-37). Poco dopo la flotta romana compie la circumnavigazione della Britannia (ibid., 38). Nell temendo l'invidia dell'imperatore, rinuncia al diritto di sorteggio delle provincie di Africa e d'Asia (ibid., 47). Muore il 23 agosto 93 (Tac., ...
Leggi Tutto
VARO, Publio Quintilio (P. Quintilius Sex. f. Sex. n. Varus)
Mario Attilio Levi
Figlio di Sesto, nipote del Sesto Quintilio V. pretore e poi proconsole nel 57 e nel 56 a. C., nacque nel 50 (?) a. C., [...] 6 al 9 d. C. fu legato augusteo per la Germania. In tale funzione cercò di ordinare la sua nuova provincia - in cui aveva, nell'8, raggiunto la pacificazione dei confini - secondo le ordinarie norme amministrative delle provincieromane, soprattutto ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] , il Sudafrica, l’Africa inglese e il Congo episcopale e nella provincia ecclesiastica di XI alla lettura del testo (né d’altra parte si sa con certezza quale 23-49; F. Della Rocca, I papi della Questione Romana. Da Pio IX a P. XI, Roma 1981; C. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] Latina, dell'Africa, dell'Asia. cura di A. Cattabiani, Padova 1979, pp. 9-41; L. D'Orazi, Impegno all'umiltà: la vita di papa Luciani, pres. di . Lai, Il papa non eletto. G. Siri cardinale di S. Romana Chiesa, Roma-Bari 1993, pp. 262-277; G. Zizola, Il ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] in termini di legge (le leggi d'apertura del Codex, del 527 una nuova vasta provincia ecclesiastica nella penisola 20 settembre (giorno in cui la liturgia romana ne celebra il nome) dello stesso anno regni franchi e dell'Africa già vandalica divenuta ...
Leggi Tutto
ORMISDA, papa, santo
Teresa Sardella
ORMISDA, papa, santo. – Figlio di Giusto, nacque a Frosinone.
Sposato, ebbe un figlio, Silverio – autore dell’epitaffio del padre (Inscriptiones Christianae urbis [...] e 512) ai vescovi africani perseguitati in Africa dai vandali ariani, parla di un diacono riguarda le vicende romane e italiche, sotto anche di coinvolgere i vescovi d’Oriente, fallì e ci Maurizio, oriundi della provincia della Scizia (Dobrugia romena ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] base mondiale e 15 secondo una ripartizione geografica: Africa 3, America 4, Asia 3, Europa 4 entrambi con la medaglia d'argento al collo: i romani Gianni Minervini e in quanto aperto a tutti) della provincia del Québec con competizioni per figure ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] notazione simile a quella degli antichi romani, con un asta per indicare B sia minore del rapporto tra i quadrati C : D, allora il rapporto tra i quadrati sarà uguale al nobili di provincia, Pietro coste settentrionali dell’Africa all’inizio del xiii ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] : la signoria, la provincia, la città, il rivolge a tutti gli uomini, in tutte le nazioni; d'altro lato, però, tra tutti i popoli Dio ne le due Americhe, 12 l'Africa, 12 l'Asia e 5 Bryce, J., The extension of Roman and English law throughout the world ...
Leggi Tutto
Le provinceromaned'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di far sentire la sua voce) e il governatore, come in Africa e Achaia, è sempre scelto fra gli ex consoli e non dal successore Archelao, che nel 6 d.C. i Romani ritennero opportuno rimuovere, creando una prima provincia di Giudea. Il governatore più ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...