GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] provinciad'Asia, e della legge giudiziaria. Con la prima introdusse in quella provincia tutta una serie d e il divieto a ufficiali romanid'infliggere la pena del bastone che, essendosi annunciato dall'Africa che infausti prodigi avevano accompagnato ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] ufficio si trova nell'Africa, anzi nell'Uganda è di ferro rivestito di rame e ha il manico d'avorio.
La lancia duplice genere d' insegne che si hanno presso i Romani: da Anche oggi, in qualche cittadina di provincia una tuba dorata indica il negozio ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] in aiuto della popolazione romana non si limitò alle bizantino. Nell'Africa mediterranea, ritolta distinti col nome della provincia o del centro urbano del specie nei patrimonî più lontani da Roma o fuori d'Italia, fra i signori o i vescovi locali ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] parallela al Waal.
Della superficie totale della provincia, 132.600 ettari sono occupati da coltivazioni ecc. Nel 1248 il re dei Romani, Guglielmo II d'Olanda gli donò la città di contro i Lituani e nel Nord-Africa contro i sultani moreschi. Morì nel ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] romana; il vicario dell'Asia (vicarius dioecesis Asianae), diocesi che comprendeva le rimanenti provincie dell'Asia Minore, Panfilia, Licia, le provincie Spagna; il vicario dell'Africa, la quale come la della carica; la bolla d'oro del 1356 divise ...
Leggi Tutto
IGLESIENTE (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] esso ebbe incremento nell'età romana, quando nell'Iglesiente si trovava vennero a sovrapporsi nel sec. V d. C. alcune migliaia di Maurusi, dai Vandali tolti all'Africa e maudati in Sardegna, . Angius, art. Iglesias provincia, in G. Casalis, Dizionario ...
Leggi Tutto
NEFŪSAH (o meglio Nafūsah; in berbero Infūsen)
Francesco BEGUINOT
Nome di una popolazione berbera che, secondo il quadro genealogico riportato da Ibn Khaldūn (v. berberi), formava uno dei quattro rami [...] di Ṣabrah, la romana Sabratha a ovest di la provincia africana. , Kitāb as-Siyar, Cairo 1301 (1883-84, d. C.); Sulaimān al-Bārūni, Kitāb al-azhār ar . Buselli, Testi berberi del Gebel Nefûsa, in L'Africa italiana, 1921, pp. 26-34; id., Berber Texts ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
Gioacchino MANCINI
Luigi CREMA
Raffaele CORSO
La voce τρόπαιον fu dagli antichi etimologi (Serv., ad Aen., X, 775; Isid., XVIII, 2, 3) messa in relazione con τρέπω "volgo", [...] a Pergamo.
I Romani presero il nome tropaeum eleva al limite della provincia delle Alpes maritimae, a delle navi egiziane prese nella battaglia d'Azio. (V. tavv. LXV belve nell'Etiopia e altrove nell'Africa.
Alla guerra appartengono i trofei umani ...
Leggi Tutto
LAMBESI (nome di origine libica; lat. Lambaesis)
Stéphane Gsell
Località della Numidia, situata a un'altezza media di 1200 metri all'angolo NO. del massiccio montagnoso dell'Aurès, focolaio di resistenza [...] il basso impero trovavasi ancora in Africa, ma non sappiamo se stesse a provincia di Numidia sotto Settimio Severo. Durante il basso impero la capitale della provinciad'un gruppo di cittadini romani forse veterani, divisi in curie, e d'un gruppo d ...
Leggi Tutto
PROCONSOLE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. È essenzialmente, nella repubblica romana, colui che tiene un comando militare o un'amministrazione provinciale per essere stato console l'anno precedente.
L'origine [...] dal senato in piena libertà. D'altronde il titolo di proconsole venne riservato ai governatori delle provincie di Asia e di Africa, più tardi anche di p. 259 segg.; M. A. Levi, La costituzione romana dai Gracchi a Cesare, Firenze 1928; J. Marquardt, ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...