NORCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Paolino MINGAZZINI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia (da cui dista 108 km.), sede vescovile, [...] , conserva accanto alla cripta i ruderi di una casa romana dei bassi tempi, nei quali la tradizione vuol ricordare collegio di octoviri; sappiamo che aiutò Scipione Africano nei preparativi dell'impresa d'Africa e che si attirò (è incerto per quale ...
Leggi Tutto
Città e porto dell'Algeria orientale, nel dipartimento di Costantina, a 70 km. dal confine tunisino, a 36°53′58″ N. La città, situata in fondo al golfo dello stesso nome, in posizione ammirevole ai piedi [...] sec. III), mentre Hippo Diarrhytus faceva parte della provinciaromana costituita nel 146 a. C.
Nel 46 Metello . Serviva di residenza ad uno dei tre legati del proconsole d'Africa ed era anche capoluogo di una circoscrizione demaniale.
Al tempo ...
Leggi Tutto
Città dell'Algeria, capoluogo del dipartimento omonimo (Territ. del Nord). Sino dal tempo delle guerre puniche essa esisteva sotto il nome di Cirta, capitale dei re numidi. Alla fine dell'Impero ricevette [...] colonia Iulia Iuvenalis Honoris et Virtutis Cirta. Nella provinciaromana, Cina godette di un particolare ordinamento, formando , che regnarono nell'Africa del Nord: Aghlabiti, Fāṭimiti, Zīriti, Ḥammāditi, Almoḥadi, Ḥafṣidi, Turchi d'Algeria. Nel 1836 ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica nel mezzo d'una vasta terrazza a circa 250 metri sul mare, da cui dista, in linea d'aria, circa km. 10; a occidente di Cirene dalla quale dista 500 stadî, e a 600 stadî da [...]
Divenuta la Cirenaica provinciaromana, Barce non fu che un semplice vicus.
Fu sede di vescovi, e, dopo l'occupazione araba, divenne uno dei centri principali della regione (Edrisi, Descrizione dell'Africa m. 286 d'altitudine, i ...
Leggi Tutto
Città della Mauretania sulla costa del Mediterraneo; oggi Cherchell. Il suo nome originario era Iol, derivato, pare, da quello di una divinità fenicia; essa infatti fu fondata dai Cartaginesi, che trassero [...] romane, arricchendola di edifici e di oggetti d'arte, soprattutto di sculture. Ridotta da Caligola la Mauretania a provinciaromana del museo, che è fra i più notevoli dell'Africa settentrionale: conosciamo avanzi del giro delle mura, di terme ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] cui agglomerazione (la prima del continente africano e una delle maggiori del mondo) anche se per ragioni d’ufficio era dislocata in provincia.
I tratti salienti quella di Roma. Il dominio effettivo dei romani s’istituì in E. dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e sull’India. Anche in età romana, benché gli interessi politici dell’Impero (1066,2 ab./km2). Emergono, poi, in Cina la provincia di Jiangsu (con una densità di 670 ab./km2, su Africa settentrionale (Egitto e Maghrib) e orientale (lingue semitiche d ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] trovare, in generale, un'eccezione nelle città romane dell'Asia Minore e dell'Africa orientale. In queste città i tracciati appaiono 'Italia e alle provincie, specialmente a quelle orientali, e fino ai Severi fu tutta una fioritura d'industrie e di ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] particolare cura alla viabilità della provincia, realizzando, tra l'altro e il 21 settembre lo nominò camerlengo di S. Romana Chiesa.
Alla morte di Pio IX, avvenuta il 7 significative della Chiesa francese, primate d'Africa, arcivescovo di Algeri e di ...
Leggi Tutto
Fenici
Tommaso Gnoli
Un popolo di marinai, esploratori e commercianti
I Fenici furono un'antica popolazione semitica originaria delle regioni costiere del Mediterraneo orientale (attuale Libano). Grandi [...] fondarono colonie sulle coste settentrionali dell'Africa, in Spagna, in Sicilia, dai più potenti imperi d'Oriente, l'importanza politica quale venne costituita in Sicilia la prima provinciaromana. La potenza economica di Cartagine era tale ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...