Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] a peristilio dell'Africaromana deriva dal tipo ellenistico e si tratta soprattutto di argento o bronzo placcato d'oro. Sigilli in corniola e in diaspro o Romani e riunirsi a Cartagine. La Sardegna rimarrà, insieme con la Corsica, una provincia ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] come una semplice provincia ravennate.
Va Nord de l'Adriatique, in AA.VV., Aquileia e l'Africa (A.A., 5), Udine 1974, pp. 353-368 . Giovanni Uggeri, Vie di terra e vie d'acqua tra Aquileia e Ravenna in età romana, in AA.VV., Aquileia e Ravenna (A ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] IX secolo i porti dell'Africa settentrionale, in primo luogo Alessandria d'Egitto. Questa rimase durante S. Borsari, Il commercio veneziano, pp. 991-995.
34. F. Thiriet, La Romanie, pp 47-48.
35. Documenti del commercio veneziano, I, pp. 17, 42, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] e absidiole dell'Italia come dell'Africa; a Roma recentemente è stata provincia orientale, quali quelli di Antiochia, alle scuole d -58, p. 41 ss.; T. L. Shear, Corinth, V, The Roman Villa, Cambridge Mass. 1930; S. Aurigemma, I m. di Zliten, Roma ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] diffuse dal Medio Oriente all’Africa settentrionale nel corso di Benedetto Giuseppe Labre nel 1783 – quando i romani gridavano «è morto il santo» – o patronato a tutte le province, le isole, e le regioni della terraferma d’America, alle Filippine ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] progrediscono le nostre conoscenze sui centri monumentali d'Italia e delle provincie: le più antiche b. note, ibid., XLIV, 1986, pp. 449-454 (sulla b. di Glanum). - Africaromana: P. Gros, Byrsa III. La basilique orientale et ses abords, Roma 1985 ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] della proprietà, cit., pp. 48-76; G. D’Amelio, Stato e Chiesa, cit., pp. 100- provincia scaligera, in Cattolici e liberali veneti di fronte al problema temporalistico e alla questione romana , Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia, a cura di F ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] provincia, una lettrice che coltiva, non produce, poesia, alla quale D. assegna la parte di esporre sul copione retorico d F. da R., in " Giorn. d. " II (1894) 77-86; F. Romani, Il secondo cerchio dell'Inferno di D., Firenze 1894 (poi in Ombre e corpi ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] tra l'Adriatico e le province del Norico e della Pannonia lusso dell'Oriente e dell'Africa, sui quali disponiamo di pp. 93 s.; Giovanni Uggeri, Vie di terra e vie d'acqua tra Aquileia e Ravenna in età romana, in AA.VV., Aquileia e Ravenna (A.A., 13), ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] , la C i motivi dei tabù, la D quelli magici e via dicendo. Così ad esempio villaggio, provincia o nazione ; v. Cocchiara, 1947; v. Cirese, 1974), Romania (v. Vrabie, 1968) e Stati Uniti (v. situazione della disciplina in Africa, Asia, Nordamerica e ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...