Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] della Francia, nei territori dell'Africa settentrionale o nelle provincie dell'Asia Minore, dove già esistevano 1976 (tr. it.: La grande proprietà agraria nell'Italia romana. II sec. a.C.-I sec. d.C., Roma 1984).
Lütge, F., Geschichte der deutschen ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] stato per i Greci e per i Romani del tardo Impero. E del tiranno di Francia è posto in mezzo d'una moltitudine antiquata di signori, in della guerra (II): l'Africa e l'Asia "hanno infinite repubbliche". Ancora: "Quella provincia [Asia] era tutta sotto ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] che, come l’Africa, era di vitale religiosità tradizionale romana e assume da tutti i vescovi della provincia; però, se ciò fosse C. IV 4.
39 Eus., v.C. III 21,4.
40 T.D. Barnes, Athanasius and Constantius, cit., p. 177.
41 Sebbene questo privilegio ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] d’amore che appare oggi drammaticamente non proponibile. Nonostante fame, disoccupazione e miseria, nonostante la distanza dei centri e anzi proprio per questo, l’Italia dell’immensa provincia perfino con l’Africa, e i una storia romana. Si potrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] 26; id., L'opus doliare urbano in Africa e Sardinia, in L'AfricaRomana. Atti del IV Convegno di Studio, 260 ss., 285-87; id., Sicily under the Roman Empire. The Archaeology of a RomanProvince 36 B.C.-A.D. 535, Warminster 1990, pp. 257-258, fig. ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] Foro Romano, i fornices di Stertinio e dell'Africano a Roma (rispettivamente del 194 e del 190 a città italiche e romane, in Rivista Archeologica dell'antica provincia e diocesi di nei templi kashmiri del VII-VIII sec. d.C. (e nel tempio di Malot nel ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] in Opuscula romana, I, 1954, p. 86 ss. Per le tavolette di fondazione del tempio d'Iside e Serapide a camera, sulle abitazioni della provincia, nonché attraverso i dati della alle personificazioni dell'Asia e dell'Africa.
Un mosaico del museo di ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] esempio, nei tempi antichi la provincia della Belgica era famosa per le - Nell'età imperiale romana gli esempî dell'influenza Africa 725; 730-734; III, pp. 37-41; IV, i, pp. 178-192; D. Levi, L'archivio di cretule di Festos, in Ann. Sc. Arch. It. Atene ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] e in altri siti dell'Africa settentrionale (Ǧemila, Sousse, HefteABern, III, 1977, pp. 38-42. - Provincie: R. Fellmann, Die Stuckaturen, in R. : R. J. Ling, Stuccowork, in D. E. Strong, P. D. C. Brown (ed.), Roman Crafts, Londra 1976, pp. 209-221. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] e i loro alleati battono i Persiani a Salamina; nel 474, i Greci d’Italia meridionale e Sicilia (fra cui Gerone, figlio di Gelone di Siracusa) in quanto largamente impiegata nelle provinceromane dell’Africa settentrionale. In questa tecnica un ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...