Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] , si innestano gli elementi formativi della s. italico-romana. Anteriormente al I sec. a. C. la s in Campania; tutte fra il I sec. d. C. e l'inizio del II. L semicerchio.
Le province europee sud-orientali, l'Asia e l'Africa presentano forme ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] 1877, già apparsa a puntate ne La Provincia). Il M. insegnò dapprima in un istituto stanziamenti per l’Africa. Ma nel 1891, costituita una commissione d’inchiesta per la allontanare la colonia dall’agenda politica romana, far sì che non si tornasse ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] imperatore reduce dall'Africa, non senza circondato di loggie all'usanza romana", le "larghissime et commode . 2, 30 n. 2, 242, 354; R. Cevese, Ville della provincia di Vicenza, Milano s.d. (ma 1970), pp. 558-559; Renaissance Venice, a cura di J. ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] Africano.
A tale identificazione osta però la qualifica di "babilonese" (bablī), che per Bagdash, contemporaneo di D., può indicar solo un'origine dalle province Italia meridionale dall'età romana a Carlo Borbone, in Arch. stor. d. provv. napol., ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] delle Alpi e dell'Africa settentrionale; ciò sembra suggerire più adatti ai bisogni della provincia recentemente convertita al cristianesimo.
18.
id., L'architecture pré-romane et romane en Angleterre: problèmes d'origine et de chronologie, BMon ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] D.T. Albanese, Descrizione, origini e successi della provinciad’Otranto, Napoli 1855, p. 120; F.D. Guerrazzi, Vite degli uomini illustri d della Società di romana di storia patria, e il suo dominio nell’Africa settentrionale dal secolo XI al XVI ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES (v. vol. IV, p. 630)
J. Oldenstein
Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] in Oriente e in Africa. Nel caso del gruppo d.C., in Oriente vennero a far parte dell'impero le nuove provincie di Arabia, Armenia, Mesopotamia e Assiria (su quest'ultima non mancano perplessità; in generale, comunque, v. Provincieromane ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] essa comprendendo le antiche province di Dacia, Dardania, in AfricaD. Sreiović - C. Vasić, Emperor Galerius’ Buildings in Romulina (Gamzigrad, Eastern Serbia), in AntTard, 2 (1994), pp. 123-41.
A.G. Poulter, Nicopolis ad Istrum: a Roman, Late Roman ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] ss.; per la Cirenaica: R. Goodchild, The Roman and Byzantine Limes in Cyrenaica, in Journ. Rom. Stud., XLIII, 1953, p. 65 ss.; per le altre province dell'Africa: R. Cagnat, L'armée rom. d'Afrique2, Parigi 1913; J. Baradez, Fossatum Africae, Parigi ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] in una delle vie del centro), nell'Africa orientale, in Libia, Egitto, Sudan, Società romana per il formaggio pecorino (nel cui consiglio d' 2 genn. 1986; F Canosa, Fine di una dinastia di provincia. È morto Mario Bertolli, "re" dell'olio, in La ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...