L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] e Tiberio (12 a.C. - 5 d.C.), che ebbero inoltre come risultato il Africa settentrionale. Già nel 413 i Burgundi, spostatisi dall’Oder al Meno, si erano stabiliti come foederati romani nell’Assia romana importati dalle provinceromane. La tessitura ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] IX. In Africa ebbe i suoi primi contatti con Carlo I d'Angiò, fratello provincia dello Stato della Chiesa era in aperta ribellione, dopo che Adinolfo di Mattia d nel Medio Evo, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XLVII (1924), pp. 123 n. ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] . d. C., in Italia, Spagna, Gallie ed Africa settentrionale II sec. d. C.: M. Blake, art. cit., p. 92; L. Paschetto, Ostia colonia romana, Roma 1912, de St. Colombe, 1903, p. 192. Mosaico di Aix, provincia di Marsiglia: W. H. Matthews, op. cit., p. ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. II, p. 373 e S 1970, p. 186)
A. Ennabli
Nel corso degli ultimi anni gli scavi a C. hanno conosciuto un eccezionale incremento di attività, [...] capitale della nuova provincia dell’impero arabo- , Parigi 1983; E. Acquaro, L'espansione fenicia in Africa, in Fenici e Arabi nel Mediterraneo, Roma 1983, pp A. Yorké, D. P. Davidson, Survey of Building Techniques at the Roman Harbours of Carthage ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] e Musteriano, come in Europa, Africa e Asia, mentre il tardo paleolitico cateratta e fu annessa e amministrata come una provincia egiziana. I Faraoni, specialmente Ramesses II, Romani era sotto il dominio di una piccola classe di immigrati (Adams). D ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] al Medioevo, con particolare riguardo nelle provinceromane, ai rapporti tra le forme Scient. Hungaricae, 21, 1969. - Africa settentrionale: A. Berthier, Etablissements agricoles antiques à Oued Achmenia, in Bull. d'Archéol. Algérienne, I, 1962-1965 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] come in Acaia, Macedonia, Epiro, nelle province dell’Asia Minore e dell’Asia Anteriore.
sede vescovile. In epoca romana e più precisamente nel II sec. d.C. (ma fu più come, ad es., a Sufetula, in Africa Proconsolare) da tre templi indipendenti, tutti ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] che erano ("un Re il quale portava una croce d'oro su la palma della mano per lo lungo et Sancta Romana Ecclesia conventuali, ministro della provincia veneta, elezione confermata sec. XV in nuovi documenti storici, in Africa Italiana, V (1933), pp. 58- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Esperienze sonore nella preistoria: nuove prospettive dell'archeologia musicale
Graeme Lawson
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio [...] quando narra ai suoi lettori romani le leggende eroiche cantate dalle tribù primitiva”, specie in Asia, Africa e nel Pacifico sud-occidentale. provincia di Henan, contengono numerosi aerofoni musicali della cultura Peiligang, costruiti con ossa d ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] sua missione a quelli dell’Africa intera, con una certa M. ebbe colloqui con l’esploratore A. d’Abbadie e con Ch. de Montalembert. Grazie della Curia romana gli uomini presso l’Archivio stor. della Provincia cappuccina del Piemonte. Oltre un ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...