LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] unità italiane del II corpo d'armata. Per le sue conoscenze città a capoluogo di provincia (2 genn. un'esponente dell'aristocrazia romana, Marta dei marchesi Patrizi ad ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale, I-IV, Roma-Bari 1979-84, ad ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] e propria. La C. romana iniziò pertanto la sua Africa che le conferiva la sua posizione geografica; Augusto stesso, o Tiberio, vi riportarono la residenza del governatore della provincia capace di circa 30.000 m3 d'acqua, oggi rimesso in efficienza ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] Non si tratta d’altro che di romane – la Sicilia e, dopo qualche anno, la Sardegna; la seconda guerra punica (218-202 a.C.), con l’esercito cartaginese condotto dal grande Annibale, portò alla conquista di altre province in Spagna e quindi in Africa ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] 1938), romanzo della fanciulla di provincia Elisa, cui toccano drammi più Nicola Adelfi, varò il settimanale d'attualita Nuovo Mondo, di breve durata dicembre 1971), viaggiò in Europa e in Africa. Il 2 ott. 1955 - l'anno Società immobiliare romana.
L ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] avuto origine nella provincia dell'Asia nel corso togato da Thugga (Africa Proconsolare), che ha di Galba e Vespasiano: 11. Mattingly, Coins of the Roman Empire, i, p. 359, 260 a; ii, p et chefs de file, in Mél. d'Arch. et d'Hist., LXXIII, 1961, p. 229 ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] spostamenti, questa volta toccando l’Africa, l’Asia Centrale e Minore una breve parentesi romana come collaboratore del Fanfulla a cura di M. Cavriani - D. Tebaldi, Rovigo 1983; I. Ledda, I periodici di Rovigo e provincia 1866-1896, Padova 1971, ad ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] fu tra esso e la città romana. Si è anche avanzata l allo stesso tempo il governatore della provincia. La porta era costituita da in tutti i teatri dell'Africa e dell'Occidente. Il a seconda che lo spazio consigliava. D'altro lato pure di rado una ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] .-r. indistintamente tutti i monumenti esistenti nelle provinceromane della Gallia, dando al termine piuttosto un scale in muratura d'accesso al camminamento né all'interno né all'esterno delle torri, mentre nel Nord Africa, in cui mancava ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] inoltre fu a lungo consigliere della Provincia di Caserta (dal 1873 al 1889 anglo-francesi di spartizione dell'Africa in zone d'influenza dopo l'incidente ss., e O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, I, Roma 1963, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] internazionale d’arte della secessione romana, dove Africa alla Mostra delle Terre italiane d’oltremare di Napoli (1940). Produsse anche piccole sculture d la Grande Guerra. I monumenti ai caduti di Napoli e provincia, a cura di M.R. Nappi, Roma 2011, ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...