• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Storia [137]
Archeologia [127]
Arti visive [111]
Biografie [93]
Religioni [62]
Geografia [47]
Europa [45]
Diritto [44]
Storia per continenti e paesi [27]
Storia delle religioni [33]

TEATE MARRUCINORUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEATE MARRUCINORUM (v. vol. Il, p. 550, s.v. Chieti) Chieti sorge su un sistema collinare abitato sin dall'età eneolitica, come documentano i materiali rinvenuti nei grandi lavori di sbancamento condotti [...] alla metà del I sec. d.C. Le comuni vicende dei di volontari a Scipione in partenza per l'Africa nel 205 a.C., mentre un riferimento urbanistica romana, Roma 1988, pp. 180-181; G. Iaculli, Topografia della città antica, in Chieti e la sua provincia, ... Leggi Tutto

ORGERA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORGERA, Giovanni Elisabetta Loche ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] 1931, nel Rettorato della Provincia; fino al 1934, Africa, si crearono le condizioni per il nuovo incarico: con r.d 354 s.; E. Piscitelli, Storia della Resistenza romana, Bari 1965, p. 151; F. D’Ascoli - M. D’Avino, I sindaci di Napoli, II, Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO PELLEGRINI GIAMPIETRO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIANO REGOLATORE GENERALE – ORDINE DEGLI AVVOCATI

BIZZONI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZONI, Achille Raffaele Colapietra Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] volontari garibaldini per la campagna romana, lasciando la direzione del giornale e confidente della polizia D. Besana, pur risoltosi e l'83 il B. diresse La Provincia pavese e, dopo il tentativo dell'84 a inviarlo poi in Africa. Qui egli si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – INTERNAZIONALISMO – CAPITAN FRACASSA – PARLAMENTARISMO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZZONI, Achille (2)
Mostra Tutti

DELLA CASA, Tedaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Tedaldo Giancarlo Casnati Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] che il D. ebbe con fra' Tommaso da Segni, superiore di Arbe, una delle quattro custodie comprese nella provincia di Slavonia. , contenente l'Africa di Petrarca ed il Somnium Scipionis di Cicerone. Oltre all'accuratissima copia dell'Africa, il frate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANGIULLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANGIULLO, Francesco Ugo Piscopo Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli. Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] sua vita e una perdita definitiva d'identità. Negli ultimi anni, , ibid. 1938, Lettere a Marinetti in Africa, ibid. 1940; Capri e Amaffi, ibid galleria romana di , num. monografico della rivista Il Lettore di provincia, XVIII (1987), n. 69, pp. 57 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POLITICO – ROBERTO BRACCO – BLU DI PRUSSIA – MATILDE SERAO – GIACOMO BALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANGIULLO, Francesco (1)
Mostra Tutti

MONTORSELLI, Dionisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTORSELLI, Dionisio Annalisa Pezzo MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto. Se l’origine aquilana del pittore appare [...] di merito nell’Accademia romana di S. Luca. È e dell’Africa per la s., 523; L. Martini, in Monteriggioni. Testimonianze d’arte nel territorio, a cura di Piero Torriti, Genova (1667- 1799), in Il Palazzo della Provincia di Siena, a cura di F. ... Leggi Tutto

LOZZA, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOZZA, Lucio Michela Barbot Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini. Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] materie plastiche per realizzare vari oggetti d'uso quotidiano. Nel 1917 il la breve parentesi romana, il L. si Stati Uniti, all'Africa settentrionale, al Medio G. Licini, L'industria degli occhiali in provincia di Belluno, Belluno 1956, passim; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIGLIANI, Paolo Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGLIANI, Paolo Onorato Cristina Ivaldi VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti. Rimasto [...] inizio la sua carriera di giudice come consigliere di corte d’appello, prima a Nizza e poi, dal 12 maggio dello in quanto alla Corte romana venivano per la prima possedimenti coloniali dei due Stati europei nell’Africa australe. Morì a Firenze il 12 ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – TRATTATO INTERNAZIONALE – PAOLO ONORATO VIGLIANI – ORDINE DEGLI AVVOCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGLIANI, Paolo Onorato (1)
Mostra Tutti

SUFETULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUFETULA (Sufetula) N. Duval Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine). La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] , il patrizio Gregorio, esarca di Africa, si dichiarò indipendente; sembra che fondazioni antiche e con materiale di epoca romana. L'abside primitiva era a S-O . Bibl.: In generale: H. Leclercq, in Dict. d'arch. chrét., XV, 1950, cc. 946-980, ... Leggi Tutto

MACTAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MACTAR dell'anno: 1961 - 1995 MACΤAR (v. vol. IV, p. 759) N. Duval Importanti lavori di sgombero e di sistemazione, seguiti da alcuni interventi di restauro, sono stati effettuati soprattutto nel [...] animali, che in quest'arena di provincia erano cacciati al posto di grandi fiere d'Auguste au début du 3e siècle, in ANRW, X, 2, 1982, pp. 197-198; G. Picard, Le statut politique de Mactar de Trajan à Marc-Aurèle, in A. Mastino (ed.), L'Africa Romana ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 66
Vocabolario
dïòceṡi
diocesi dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali