FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] che egli, "in Sabinensi provincia ortus", nella Sabina aveva ricevuto si sa che partecipò alle sinodi romane del 501, del 502 e del Africa libri IV, a cura di U. Moricca, in Fonti per la storia d'Italia... Medio Evo, LVIII, Roma 1924, pp. 267 s., 311 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] il più autorevole patrocinatore della causa romana. Fra il 1613 e il provincia; qui nel 1618 venne costituita una missione dipendente dalla residenza di Qualalā.
Il D italiano alla conoscenza delle lingue parlate in Africa, Roma 1969, pp. 5, 17, ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (v. vol. VII, p. 896)
L. Bacchielli
La recente presentazione di alcuni frammenti ceramici del VII e VI sec. a.C. (uno di essi appartiene a un'anfora attica [...] d.C. Al tempo dell'episcopato di Sinesio diventerà il centro della vita religiosa ed ecclesiastica della provincia , Les portes de la Cyrénaïque: Ptolémaïs et Apollonia, in L'AfricaRomana. Atti del III Convegno di Studio, Sassari 198}, Sassari 1986, ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] economica in Africa, fondò delle cambiali emesse dalla Banca romana).
Dopo l’uscita di scena Palumbo Cardella diresse la provincia di Caltanissetta per seguenti saggi: Crispi e i tempi nuovi, in La rivista d’Italia, V (1902), 8, pp. 272-307; Crispi ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] prima volta in Africa su incarico della Società romana di colonizzazione. addetto coloniale presso la legazione d'Italia al Cairo, dove restò Segre); Notizie preliminari sulla biologia di alcune grotte della Provincia di Sassari, ibid., 1952, n. 6, ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] provincia, che sempre al C. sembra debba pure il suo primo asilo d ove partecipò con Garibaldì alla sfortunata impresa romana, il fratello Odoardo. reduce delle campagne Guglielmotti, ibid. 1892; Cenni sull'Africa Italiana, Firenze 1895; L'Unità ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] province. Grazie ai buoni uffici di un suo cittadino, che aveva partecipato alla guerra contro il ribelle Edemone a favore dei Romani , costruito nel 217 d. C. sotto Macrino scultura in bronzo, cosa non comune in Africa: si è supposto che lo stesso ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] del Trullo, nella periferia romana. In questa sede, oltre resto d’Europa (soprattutto in Spagna, Portogallo e Danimarca), in America Latina, in Asia e in Africa, seguendo soprattutto a Roma e nella provincia, programmi serali per adulti lavoratori ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] mancanza di un buon porto i Romani ebbero cura, già nell'età repubblicana del palazzo del legato della provincia, costruito alla fine del II sec. d. C.
Un primo tempio d'ispirazione africana. Artisticamente la cristianità di T. vive tra Roma e l'Africa ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Università di [...] età romana, la stele di Augusto dell’agorà relativa all’amministrazione giudiziaria e finanziaria della provincia; (luglio 1910 - aprile 1911), in Africa Italiana, IV (1931), 3-4, pp. 229-290, poi pubbl. Bergamo [s.d., ma 1932]; Le stele di Tolomeo ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...