SEGRE, Vittorio Dan
Giovanni Scirocco
– Nacque a Rivoli (Torino) il 4 dicembre 1922 da Arturo e da Enrica Momigliano, detta Tina.
Come sappiamo dai suoi stessi libri autobiografici, Segre nacque in [...] sindaco del paese di residenza (Govone, in provincia di Cuneo), mentre la madre si convertì acciaierie Weissenfels – a Fusine in val Romana, presso Tarvisio –, una delle numerose del dipartimento Africa e nel 1965 fu inviato come incaricato d’affari in ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] 'archivio amministrativo della provincia.
Il suo porto risorse per il rifluire di elementi romani dall'Africa invasa, diventò un importante centro cristiano il cui primo nucleo risale al V sec. d. C.
Dall'epigrafia risulta che parecchi governatori ...
Leggi Tutto
SAHEL
A. Bonanni
(arabo classico Sāḥil)
Toponimo frequentemente utilizzato in Africa per indicare le pianure costiere (letteralmente 'litorale'), che conosce numerosi impieghi regionali, prevalentemente [...] di Tunisia.Il S. islamico fece parte in età romana della provincia dell'Africa proconsularis e conobbe a partire dal sec. 1° capitale, essi edificarono la Grande moschea, il ribāṭ, la c.d. grande cisterna e la moschea Bū Fatātā mentre a Sfax sono ...
Leggi Tutto
Vedi TERMINI IMERESE dell'anno: 1966 - 1997
TERMINI IMERESE (v. vol. VII, p. 721)
O. Belvedere
L'avvenimento che permise alla città, fondata dai Cartaginesi nel 407 a.C., di diventare uno dei principali [...] furono tra gli amministratori della provincia e anche consoli).
La , come suggerisce la necropoli ellenistico- romana di S. Antonino, che si , della Gallia e dell'Africa. L'anfiteatro sorgeva sul lato ma sempre entro il II sec. d.C., di un ponte, il ...
Leggi Tutto
ORSINI, Nicola
Marco Vendittelli
ORSINI, Nicola. – Figlio di Roberto di Romano e di Sveva del Balzo, nacque probabilmente nel 1331.
Si ignora il nome della moglie, dalla quale ebbe un solo figlio, Roberto, [...] persuaderlo alla pubblicazione dell’Africa.
Dal padre ereditò il romana e successivamente, sia da Urbano V sia da Gregorio XI, venne designato rettore della provincia Bartholamaeis, Roma 1907 (Fonti per la storia d’Italia, 41), p. 261; Matteo Villani, ...
Leggi Tutto
Ammaedara
N. Duval
(Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra)
Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] penetrazione prima punica e poi romana da Cartagine a Theveste ( Africa. Dopo lo spostamento del campo a Theveste, verso il 75 d Numidia (in senso ampio: Numidia 'proconsolare' e provincia di Numidia) fortificate al tempo della prefettura di Salomone ...
Leggi Tutto
ZILIL
M. Lenoir. E. Lenoir
ZILIL (Ζέλις ο Ζήλις, Ζιλία, Zili, Zulil, Ziilil). -Colonia da Augusto tra il 33 e il 25 a.C., nella parte occidentale dell'antico regno di Bocco II (Plin., Nat. hist., V, [...] planimetria priva di confronti nella provincia: un muro perpendicolare N-S s. I, IX, 1878, pp. 136-322; D. César, L. Montalban, Resumen de la memoria... Zilil», in A. Mastino (ed.), L'Africaromana. Atti del IV convegno di studio, Sassari 1986 ...
Leggi Tutto
LIBER-PATER (o semplicemente libeer)
A. Bruhl
Divinità romana che spesso si confonde con Bacco.
Nonostante la più antica testimonianza epigrafica in lingua latina del suo nome (un cippo di Pesaro), risalga [...] lingua latina, soprattutto nelle province danubiane e nell'Africa settentrionale romana, dove si sostituì alle divinità locali. Una rappresentazione di carattere provinciale di L.-P. ci mostra come si sia trasformato nel Il sec. d. C. il tipo greco ...
Leggi Tutto
AVETTA, Carlo
Giuseppe Lusina
Nato a Torino il 13 marzo 1861, compì gli studi universitari a Roma, e vi fu poi assunto come assistente nell'Istituto botanico; qui rimase fino alla sua chiamata alla [...] sulle crittogame della provincia di Parma. Un altro gruppo di lavori riguarda la fioristica e la sistematica dello Scioa (Africa), la cui e di uomo.
Opere: Contribuzione allo studio della Micologia romana, in Annuario d. Ist. bot. di Roma, I(1885), pp ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGENA dell'anno: 1959 - 1994
CARTAGENA (v. vol. II, p. 372)
A. Balil
Nell’ultimo trentennio la conoscenza della topografia di C. si è sviluppata notevolmente con le scoperte avvenute sia in [...] domestica di Cartagena.
Una necropoli tardo-romana, scoperta nel 1978, è conservata oggi Africa o di Tarragona.
Nel IV sec. la città si ridusse notevolmente; venne munita di mura nel sec. VI d.C., quando divenne la capitale della provincia ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...