Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] province. Grazie ai buoni uffici di un suo cittadino, che aveva partecipato alla guerra contro il ribelle Edemone a favore dei Romani , costruito nel 217 d. C. sotto Macrino scultura in bronzo, cosa non comune in Africa: si è supposto che lo stesso ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] mancanza di un buon porto i Romani ebbero cura, già nell'età repubblicana del palazzo del legato della provincia, costruito alla fine del II sec. d. C.
Un primo tempio d'ispirazione africana. Artisticamente la cristianità di T. vive tra Roma e l'Africa ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] la civitas indigena e la colonia romana; che la prima fosse divenuta municipio avuto nella vita della provincia una parte di su uno è un castello d'acqua, e in un' di Tanit-Caelestis. Come sovente nell'Africa, il tempio, di proporzioni modeste, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] III sec. a.C.: si tratta di didrammi d’argento, con la testa di Ercole coperta dalla un intero villaggio nella provincia dell’Africa, documentato da un’iscrizione .
Cospicue tracce di un insediamento di età romana (una grande villa o un villaggio) sono ...
Leggi Tutto
CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] indebolimento del governo provinciale romano, premuto d'ogni parte dalle tribù libiche. Sc. Calvisiano, ibid., pp. 239-284; P. Romanelli, Storia delle provincieromane dell'Africa, Roma 1958; M. van der Mijnsbrugge, The Cretan Koinon, New York 1931 ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] 'archivio amministrativo della provincia.
Il suo porto risorse per il rifluire di elementi romani dall'Africa invasa, diventò un importante centro cristiano il cui primo nucleo risale al V sec. d. C.
Dall'epigrafia risulta che parecchi governatori ...
Leggi Tutto
Ammaedara
N. Duval
(Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra)
Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] penetrazione prima punica e poi romana da Cartagine a Theveste ( Africa. Dopo lo spostamento del campo a Theveste, verso il 75 d Numidia (in senso ampio: Numidia 'proconsolare' e provincia di Numidia) fortificate al tempo della prefettura di Salomone ...
Leggi Tutto
LIBER-PATER (o semplicemente libeer)
A. Bruhl
Divinità romana che spesso si confonde con Bacco.
Nonostante la più antica testimonianza epigrafica in lingua latina del suo nome (un cippo di Pesaro), risalga [...] lingua latina, soprattutto nelle province danubiane e nell'Africa settentrionale romana, dove si sostituì alle divinità locali. Una rappresentazione di carattere provinciale di L.-P. ci mostra come si sia trasformato nel Il sec. d. C. il tipo greco ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...