Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] orientale, sia con quella dei Boscimani dell'Africa meridionale. D'altro lato il problema cronologico ed etnico di di Augusto e sia sorto come centro religioso e civile della provinciaromana. È comunque singolare la sua pianta, che prelude a quella ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] città-stato al comune ente amministrativo, in Storia d'Italia, a cura di G. Galasso, IV, medioevo: uno studio appena iniziato, in L'Africaromana, "Atti del V Convegno di studio, Sassari Costantinopoli e l'arte delle province orientali, a cura di F ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] successivamente completata da Giulio Africano e da Eusebio, vescovo di Cesarea, che la aggiornò sino al 217 d.C.
La diffusione
.C., anno in cui l'Ellade fu trasformata in provinciaromana. La prassi seguita da Roma non prevedeva disegni di ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] di vista preistorico fino alle ricerche di A.J. Arkell nella provincia di Khartum, alla metà del XX secolo. Malgrado l'assenza nel I-II sec. d.C. le coste dell'Africa orientale (Azania) erano frequentate da mercanti romani, le cui navi si spingevano ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] -61; Y. Thebert, Permanences et mutations des espaces urbains dans les villes d'Afrique du Nord orientale: de la cité antique à la cité médiévale, in età romana, dopo aver fatto parte dell'Africa proconsolare, appartenne alla provincia tripolitana. ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] in gran parte d'Europa, d'Africa e d'Asia. Esiste anche Mar Baltico e il Basso Danubio, e le province culturali che vi si trovano incluse sono riunite sotto etnici europei quali si presentarono alla conquista romana, con cui fecero il loro ingresso ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] sec. 2° a.C., fu aggregata da Cesare alla provinciad'Africa, a seguito della battaglia di Tapso (46 a.C.). C. Lepelley, The Survival and Fall of the Classical City in the Late RomanAfrica, in The City in Late Antiquity, a cura di J. Rich, London- ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] vocale (quantus). Al tempo di Cicerone l’alfabeto l. si presentava formato di 21 lettere:
A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T V (= u) X hanno origine nell’Africaromana, dove l’ellenizzazione era meno profonda; ed è questa provinciaromana che darà ...
Leggi Tutto
VAGA (Vaga)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Béja. Le prime notizie che se ne hanno rimontano al sec. II a. C., ma fu certamente un centro abitato indigeno sulle pendici del colle [...] rimase perianto nel 146 a. C. fuori della provinciaromana. La sua posizione e la sua importanza come emporio lungo m. 70 e largo m. 7,30; fu costruito nel 29 d. C. e restaurato nel 76 d. C.; vi passava la strada da Cartagine a Ippona (v. ponte, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , Civilisation de l'Afrique Romaine, Londra 1959; P. Romanelli, Storia delle ProvinceRomane dell'Africa, Roma 1959; T. Prêcheur-Canonge, La vie rurale en Afrique romaine d'après les mosaïques, Parigi 1962; G. Lugli, Contributo alla storia edilizia ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...