L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] come approdo in epoca romana; nel periodo islamico l'isola fu sede di un sultanato.
Le prime notizie su D.K., nota con 1516 così Leone Africano parla di K.: "E nel mezzo della provincia è la città la quale gli dà il nome: è d'intorno murata di pali ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] d'Africa) e della costa dell'Africa orientale, a partire dal III sec. a.C., sono fornite dalle fonti classiche (ellenistico-romane un archetipo del I secolo. Da Dura-Europos (provinciaromana di Siria) proviene la testimonianza archeologica di una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] pp. 297-302; L. Bianchi, Case e torri medioevali di Roma, Roma 1998; P. D'Achille - M.C. Rossini - E. Zanini, s.v. Palazzo, in EAM, IX, con una certa ricorrenza nel Nord Africa, che a differenza di altre provinceromane conta già nel III secolo un ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] provinciaromana, mostra di dipendere dal mondo greco. Il Pietrogrande, cui devesi il primo studio d' delle Colonie, I-IV, in Libya, III e IV, Milano-Roma 1927-28; in Africa Italiana, I, Bergamo 1928 e ss.; Rend. Acc. Lincei (Cl. scienze mor.), Roma ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] d’Africa (con l’aggiunta di poteri giudiziari eccezionali sulle province limitrofe) e contestualmente la prefettura vicaria del pretorio d’Italia e Africa area di Balboura in Lycia); B. Isaac, I. Roll, Roman Roads in Judaea, I, Oxford 1982, n. 10 (fra ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] tav. CXXXIV.
(A. Gallina)
B). - Provinciaromana. - Nel corso della prima guerra punica i Romani ebbero a che fare in S. con tre i mosaici dell'Africa; anche per le iscrizioni che contiene tutto il complesso può datarsi al IV-V sec. d. C.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] la guerra in Africa, alleandosi con il governatore di Cirene e con il sovrano d’Egitto, Tolemeo I C., la Sicilia fu trasformata in provinciaromana, tranne l’alleata Siracusa e le città del suo regno, cui i Romani garantirono l’autonomia. Dopo la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] del 146 a.C. e alla creazione della provinciad'Africa. Alle risorse agricole della regione Roma comincia a Fernández Cacho, Las industrias derivadas de la pesca en la provinciaromana de la Bética: la alfarería de "El Rinconcillo" (Algeciras ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] nella Sardegna appartenente all'epoca alla provinciad'Africa. In Italia è possibile riconoscere la - A. Simms (edd.), The Comparative History of Urban Origins in Non-Roman Europe: Ireland, Wales, Denmark, Germany, Poland and Russia from the Ninth ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] Romani vi posero una guarnigione durante la guerra di Giugurta, e da allora divenne socia et amica del popolo romano; con la Numidia entrò a far parte della provincia dell'Africa (in mediterraneum) costruita nel 15-16 d. C. (o meno probabilmente nel ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...