Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...]
Essendo divenuta la Mauretania provinciaromana e divisa in due distretti dopo l'uccisione di Tolomeo, figlio di Giuba (40 d. C.), Ch. fu sede del governatore e il suo porto divenne il secondo, dopo Cartagine, dell'Africa settentrionale. Al tempo di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] denominato la Vandalicia, la provinciaromana della Betica. Il nome al cristiani del Nord, con l’Africa settentrionale e con l’impero bizantino , Madrid 1951.
G. Marçais, L’architecture musulmane d’Occident, Paris 1954.
H. Terrasse, Les forteresses ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provinciaromana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] penisola iberica- che dopo l'Africa proconsolare e l'Egitto costituisce la provincia più vasta di tutto l' Rom. St., XXXII, 1942, pp. 1-13; A. D'Ors, Epigrafía jurídica de la España Romana, Madrid 1953. Per la rete stradale e la distribuzione degli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] dei Vandali dal Nord Africa, la scoperta, molti anni vengono abbandonati alcune aree suburbane, comprese le terme romane a S. Chiara, e un altro edificio con Territorio, insediamenti ed economia nella provincia bizantina d’Italia (VI-VII secolo), ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] è nota. Ad ogni modo ebbe luogo dopo l'anno 12 d. C. poiché, come risulta da un'iscrizione, il proconsole L 8 voll., 1913-1923), passim; P. Romanelli, Storia delle provincieromane dell'Africa, Roma 1959; P. Mesnage, L'Afrique chrétienne, Parigi 1912 ...
Leggi Tutto
NUMIDIA
G. C. Susini
Provinciaromana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] , nei confronti del promagistrato senatorio della provinciad'Africa, da Caligola nel 38 d. C. In questa occasione il confine P. Romanelli, Storia delle provinceromane dell'Africa, Roma 1959.
Le iscrizioni romane sono pubblicate, con ampio commento ...
Leggi Tutto
Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HADRUMETUM (᾿Ασρύμητος, Hadrumetum)
G. Picard
Colonia dapprima fenicia e poi romana, sulla costa E (sahel) della Tunisia, odierna Sousse. La zona della città [...] sette città libere incuneate nella provinciad'Africa. Al principio dell'Impero una colonia giulia si installò forse a lato della città indigena. In ogni modo Traiano formò dell'insieme una colonia.
Di costruzioni romane a Sousse non rimane nulla ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGENA dell'anno: 1959 - 1994
CARTAGENA (Carthāgo Nova)
A. García y Bellido
Città della Spagna, sul Mediterraneo.
Nella località dove venne fondata la città punica, in prossimità di un porto [...] con una popolazione di circa 40.000 abitanti. Dopo la conquista romana andò man mano perdendo importanza: all'epoca di Strabone era già Provincia Carthaginensis.
Malgrado l'importanza storica, la Cartagine di Spagna, analogamente a quella d'Africa, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Romani (3°-2° sec. a.C.) grazie alle campagne di P. Scipione Africano (210-206 a.C.). Durante l’età repubblicana vi furono numerose sollevazioni delle popolazioni indigene; le province de amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] cui agglomerazione (la prima del continente africano e una delle maggiori del mondo) anche se per ragioni d’ufficio era dislocata in provincia.
I tratti salienti quella di Roma. Il dominio effettivo dei romani s’istituì in E. dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...