LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] 995 a Mouzon, città nella provincia ecclesiastica di Reims anche se occhi delle Chiese orientali, d'Africa e Spagna: testimoniavano abbazia di S. Alessio all'Aventino, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XXVII (1904), pp. 371-374; J.F. ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] svolse le funzioni di guardiano in vari conventi della provinciaromana dell'ordine. Destinato finalmente in Congo dalla congregazione molti confratelli, compreso Bonaventura d'Alessano.
Nel 1651 G. partì comunque per l'Africa, questa volta da Lisbona ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] cui agglomerazione (la prima del continente africano e una delle maggiori del mondo) anche se per ragioni d’ufficio era dislocata in provincia.
I tratti salienti quella di Roma. Il dominio effettivo dei romani s’istituì in E. dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] 1994.
D. Salachas, Il dialogo teologico ufficiale tra la chiesa cattolico-romana e la più in generale, del cristianesimo) africano è legato al fatto che di solito C. sono divisi: per es. la provincia anglicana dell'Asia sudorientale ha deciso, con ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] , il Sudafrica, l’Africa inglese e il Congo episcopale e nella provincia ecclesiastica di XI alla lettura del testo (né d’altra parte si sa con certezza quale 23-49; F. Della Rocca, I papi della Questione Romana. Da Pio IX a P. XI, Roma 1981; C. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] Latina, dell'Africa, dell'Asia. cura di A. Cattabiani, Padova 1979, pp. 9-41; L. D'Orazi, Impegno all'umiltà: la vita di papa Luciani, pres. di . Lai, Il papa non eletto. G. Siri cardinale di S. Romana Chiesa, Roma-Bari 1993, pp. 262-277; G. Zizola, Il ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] in termini di legge (le leggi d'apertura del Codex, del 527 una nuova vasta provincia ecclesiastica nella penisola 20 settembre (giorno in cui la liturgia romana ne celebra il nome) dello stesso anno regni franchi e dell'Africa già vandalica divenuta ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] spese della romana, la provincia ravennate. Il secondo ambito coincideva con il resto dell'Occidente, compresa l'Africa. Su un 'uomo seduto su un trono, splendido nella sua veste di porpora e d'oro? "È una statua" - replicava lo stesso Arnolfo -, "un ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] inviati in Africa, Alberico e ad Ugo di Die e ad Amato d'Oleron, del 1081 (ibid. IX, di G.H. Pertz, 1839, pp. 124-36; Annales Romani, ibid., V, a cura di G.H. Pertz, 1844 della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna", n. ser., 22, ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] . Promosse, d'altronde, da P. le missioni in Africa, America, Asia pompe et livvree, fatte dalli signori romani per la festa d'Agone et Testaccio, Roma 1545.
R , Paolo III Farnese, "Archivio Storico delle Province Parmensi", ser. IV, 38, 1986, ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...