La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] , in città e in provincia, conobbero una stagione di risolta la ‘questione romana’, intervenne duramente, espansione in Africa Orientale, resistenza Piva, cit., pp. 139-204.
23 Cfr. D. Veneruso, La Società della Gioventù Cattolica Italiana e la ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] del pensiero dell’Africaromana, grazie a personaggi di origini africane o mediorientali quali Giulio Africano o Arnobio, di Casaranello, in provincia di Lecce, databile al V secolo76. Qui campeggia al centro una vera e propria croce d’oro, su tre ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] periodo postcoloniale, soprattutto in Africa, ha creato un vuoto distribuiti in 5 province ed aventi una la forza una sorta di pax romana, la natura effimera e illusoria Westport, Conn., 2000.
Stannard, D.E., Disease and infertility: a ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] di rigenerare l’Africa, auspicandone la liberazione l’obbligo scolastico. In numerose province del nord e del sud la questione romana, ponendo dei cattolici italiani, La carità, Roma 1933.
28 J.D. Durand, L’Église catholique dans la crise de l ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] di «convertire l’Africa con l’Africa», creava la congregazione comuni della liturgia romana. Era escluso l 1861 le singole province si erano sviluppate tra i quali l’Opera omnia di s. Tommaso d’Aquino.
23 G. Martina, Storia della Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] apr. 1573 gonfaloniere generale di Santa Romana Chiesa, la più alta carica d'Angiò, dal recarsi nei Paesi Bassi per sostenere con le sue truppe le province Filippine con sede a Manila.
In Africa le sollecitudini del papa si indirizzarono soprattutto ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] A discolpa dei Greci e poi dei Romani Fontenelle afferma che presso di loro le lo osservano in Africa, nelle Americhe, costituisce un caso limite. Nell'VIII secolo d.C., nel giro di dieci o quindici (baia di James, provincia del Québec, Columbia ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] che, come l’Africa, era di vitale religiosità tradizionale romana e assume da tutti i vescovi della provincia; però, se ciò fosse C. IV 4.
39 Eus., v.C. III 21,4.
40 T.D. Barnes, Athanasius and Constantius, cit., p. 177.
41 Sebbene questo privilegio ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] che erano ("un Re il quale portava una croce d'oro su la palma della mano per lo lungo et Sancta Romana Ecclesia conventuali, ministro della provincia veneta, elezione confermata sec. XV in nuovi documenti storici, in Africa Italiana, V (1933), pp. 58- ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] che il D. ebbe con fra' Tommaso da Segni, superiore di Arbe, una delle quattro custodie comprese nella provincia di Slavonia. , contenente l'Africa di Petrarca ed il Somnium Scipionis di Cicerone. Oltre all'accuratissima copia dell'Africa, il frate ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...