Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] scriveva all'imperatore Maurizio che i vescovi della provinciad'Africa venuti a Roma si erano lamentati perché Pietro nella sede e nel vescovo di Roma (sec. III-VIII), in Id., Romana Ecclesia Cathedra Petri, a cura di P. Zerbi-R. Volpini-A. Galuzzi, ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] da parte dei colleghi della sua provincia, gli era offerta la possibilità di d'Africa, in tutto allineate sulle idee di Agostino, era molto forte, dall'altra l'occasione era quanto mai propizia per confermare i diritti primaziali della sede romana ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Fide al seminario di Milano, gli alunni romani furono inviati tra il 1876 e il 1877 diga all’avanzata protestante nel Corno d’Africa, che individuava una possibile minaccia , culminati nella guida della provincia mexicana da parte del piemontese ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] aver distrutto Cartagine nel 697 e occupato l’Africaromana, divennero signori del Mediterraneo occidentale fino allo d’armi nel piano antistante il palazzo reale e nel 1850 per ampliare lo spazio demolì la chiesa37.
Nella diocesi di Patti, provincia ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] provincia civile il numero delle sedi episcopali è in rapporto al grado di evangelizzazione, alla densità della popolazione, al numero dei centri abitati (città o municipia) e alla struttura municipale romana. In Africad’Alexandrie et l’Église d’ ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] . Di modesta famiglia della provincia parmense, di cultura intransigente, retorica imperialistica dell’impresa d’Africa e il merito anticomunista Ibidem, pp. 829-832.
39 L. Bedeschi, La Curia romana durante la crisi modernista, Parma 1968, p. 197.
40 A ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] vasta provincia, come l'Italia che è sotto il patriarca di Roma, o l'Africa che Roma o i vescovi suffraganei della provinciaromana o, al massimo, quelli dell XXXVII; N. Valois, La France et le grand Schisme d'Occident, Paris 1896, I, pp. 325-326, 398; ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] della provinciaromana dei domenicani, ancora divisa nell'obbedienza ai due papi). Nel giugno del 1413 il D. fu l'Asia mentre quella verticale corrisponde al Mar Rosso, e separa l'Africa dall'Europa. La descrizione si diffonde così sull'Asia e le sue ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] l’Accademia romana S. Tommaso d’Aquino, Mauro tornò per un breve soggiorno nella sua provincia religiosa.
Le frequentazioni romane e il di Berlino del 1884, l’evangelizzazione del Corno d’Africa e dell’area costiera yemenita registrava un notevole ...
Leggi Tutto
STEFANO I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 24, lo dice romano di nascita, "ex patre Iobio". Fu eletto vescovo di Roma il 12 marzo 254, pochi giorni dopo la morte del predecessore Lucio. [...] erano rivolti tutti i vescovi della provincia ("a ceteris coepiscopis nostris in eadem provincia constitutis"): se il ricorso a non si conosce, anche le Chiese d'Africa si sarebbero uniformate alla prassi romana di non ribattezzare, e Agostino, ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...