Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] . per quegli edifici posti all'interno di territori centuriati di colonie latine o romane), di "casa colonica".
Villaggi
"Si definiscono diprovincia. Tracce di questa organizzazione si trovano ancor oggi in Arabia Saudita. Ma al di là di queste ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] and Governement in the Roman Empire, Cambridge 1994; J.P.C. Kent, Roman Imperial Coinage. The Divided 1/144 o 1/288 di dīnār menzionate nei papiri arabi o la divisione del dirhām Ortiz de Zuñiga, Visita de la provincia de León de Huánuco en 1562, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] ; D. Sourdel, s.v. ῾Irāḳ, III. Histoire. 2. De la conquête arabe à 1258, ibid., pp. 1286-88; C. Lo Jacono, Storia del mondo islamico di rivestimento. A tal proposito si è parlato anche di una ripresa di tecniche in uso nell'arte romana delle province ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] al-Mahdiyya e per quello hammadita alla Qala. Per le province orientali è ben nota la ricca documentazione relativa alla dinastia dei l'esistenza di un'architettura autonoma araba preislamica, proponeva una derivazione dalla tradizione romana per la ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Arabia, con le sue città preislamiche e le loro persistenze e variazioni in epoca islamica, poi il Vicino Oriente con le città bizantine di ascendenza ellenistico-romana e Baku si contrappongono a città diprovincia perse all'Islam, come Dvin in ...
Leggi Tutto
nabateo
nabatèo agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente all’antica popolazione dei Nabatei (lat. Nabataei, gr. Ναβαταῖοι), che, originariamente nomadi, si stabilirono a sud-est del Mar Morto, organizzandosi in una solida monarchia, con capitale...
ottanta
agg. num. card. [lat. pop. *octanta, da octaginta per il lat. class. octoginta], invar. – Numero formato da otto volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 80, nella numerazione romana LXXX): o. litri; o. chilometri;...