DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] d. R. Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s.4, CCLXXXIV [1887], pp. 205 s.); Necrologi e libri affini della provinciaromana, a cura di P. Egidi, I, Roma 1908, p. 510; II, ibid. 1914, pp. 480 s., 514; G. Marangoni, Istoria dell ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] di Napoli, esaminatore sinodale della diocesi dell'Aquila, commissario e visitatore generale della provincia di Puglia e delle suore stimmatine della provinciaromana.
Nell'ottobre del 1889 il F. fu eletto procuratore generale dell'Ordine. Nei ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] L. Cotta, Museo novarese, Novara 1872, p. 300; E. Bianchetti, L'Ossola inferiore, II,Torino 1878, p. 172; V. De Vit, La provinciaromana dell'Ossola,Firenze 1892, pp. 269-279; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia. Il Piemonte,Torino 1899, pp. 279 s ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] di un anniversario e di tre messe nella cappella dei Ss. Processo e Martiniano (P. Egidi, Necrologi e libri affini della provinciaromana, I, Roma 1908, pp. 228 s).
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Reg. Suppl., 39, c. 89v ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] dimostrare, su esigue basi epigrafiche, l'esistenza, negata dal Mommsen, di una provinciaromana delle Alpi Atrezziane, situata tra le Pennine e le Retiche (La Provincia romanadell'Ossola, ossia delle Alpi Atrezziane, in Opere varie, XI, Firenze 1892 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] anni, in La Civiltà cattolica, LXI (1910), vol. 1, pp. 308-322, 447-465; P. Galletti, Memorie storiche intorno alla provinciaromana della Compagnia di Gesù dall'anno 1814 all'anno 1914, I (1814-1849), Prato 1914, p. 420; R. Fausti, Documenti inediti ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Francesco
Alessandro Guerra
– Nacque a Paciano, in provincia di Perugia, il 10 novembre 1570.
Il suo ingresso al noviziato della Compagnia di Gesù è registrato l’8 ottobre 1588 nel verbale [...] della Provinciaromana dell’Ordine: l’anonimo copista si limitava a segnalare l’umile corredo di effetti personali che il giovane recava con sé (Roma, Archivum historicum Societatis Iesu, Rom., 171a).
Non sono ben documentati i passaggi della vita ...
Leggi Tutto
RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] , come «lector in scholis sacri palatii», e poco dopo gli affidò l’incarico di presiedere il Capitolo provinciale della provinciaromana a Orvieto, con ampie facoltà, tra cui quella di deporre il provinciale uscente fra Cristoforo de’ Cristofori. In ...
Leggi Tutto
SANSEDONI, Ambrogio,
Michele Pellegrini
beato. – Nacque a Siena attorno al 1220 (il 16 aprile di quell’anno stando agli agiografi), figlio del dominus Buonatacca, attivo protagonista del ghibellinismo [...] domini delle Arti e delle Società l’opportunità di adire ad mandata Romane Ecclesie. Poche settimane dopo per mandato del legato papale fu lui svolgendo questo compito per oltre trent’anni nella provinciaromana dell’ordine, mentre dubbia è la notizia ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] ; Archivio della Pontificia Università Gregoriana, Fondo Palmieri; Archivio della ProvinciaRomana della Compagnia di Gesù, Fondo Rocci. P. Galletti, Memorie storiche intorno alla Provinciaromana della Compagnia di Gesù dall’anno 1824 all’anno 1924 ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...