MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] battezzato nella chiesa di S. Pietro con il nome di Angelo Adamo.
Nel 1674 entrò nella provinciaromana dell’ordine dei francescani riformati e nel giorno della professione solenne, il 30 ottobre 1675, assunse il nome in religione di Giovanni ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] il M. risiedeva allora con l’incarico di lettore, viene detto «d’anni 34» (Forte, p. 422). Un necrologio della provinciaromana lo dichiara però circa settantasettenne al momento della morte, nel 1688, e porterebbe dunque la nascita al 1610-11.
Entrò ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] 276-281; Ead., S. R., ibid., 2008b, pp. 281-295; S. Sturm, L’architettura dei carmelitani scalzi in età barocca, II, La ‘ProvinciaRomana’ Lazio Umbria e Marche (1597-1705), Roma 2012, p. 98 nota 39; M.G. Barberini - L. Fei, Arredo urbano a Roma tra ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] dall’ascrizione all’Arcadia con il nome di Iselio Saturnio. Nel 1753 fu nominato assistente provinciale per la provinciaromana degli scolopi.
Dell’interesse di Tosetti per le scienze fisiche, che erano comprese nell’insegnamento della filosofia ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] pieni voti ministro provinciale, incarico che tenne fino al 1677. Subito dopo fu eletto commissario visitatore della provinciaromana, lacerata da discordie: le sue capacità umane e diplomatiche ebbero nuovamente a imporsi in situazioni complicate se ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] , divenendo lector in teologia; nel luglio dello stesso anno rientrò a Orvieto, dove svolse incarichi per la provinciaromana dell’Ordine. Nel periodo immediatamente successivo esercitò il ruolo di lector presso uno Studium generale degli agostiniani ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] romano in Roma, in Rivista di Astronomia e Scienze Affini, IV (1910), 10, pp. 453-462; P. Galletti, Memorie storiche intorno alla Provinciaromana della Compagnia di Gesù: dall’anno 1814 all’anno 1914, Prato 1914, I, pp. 191-198, 599-606, II, pp. 141 ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] M. rimane non verificabile (Cenci).
Non è noto quando sia entrato nell'Ordine francescano, probabilmente nella custodia di Viterbo della provinciaromana e nel convento di S. Francesco alla Rocca, sede del custode. Fra il 1334 e il 1357 M. percorse l ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] ammesso al Collegio Capranica.
Il 20 giugno 1711 il G. vestì l'abito dei gesuiti, entrando a far parte della provinciaromana (Roma, Arch. romano della Compagnia di Gesù, Ingressus novitiorum,Rom., 175, c. 38). Trascorse gli anni del noviziato (1711 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] nella definizione delle linee essenziali della personalità di C. - pur nel concorde riconoscimento della sua appartenenza alla "provinciaromana" domenicana, ancora estesa in quel tempo dall'Italia centrale al Regno di Napoli - sotto il profilo più ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...