L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] 'emergere del Tigri come confine strategico, legato all'apparire dei Romani nel Vicino Oriente nel I sec a.C. La nostra con l'antica L., sorge nella parte meridionale dell'Iraq nella provincia di an-Nasiriyah, a circa 24 km dalla moderna città di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] fin dalla tarda preistoria e fu utilizzata come approdo in epoca romana; nel periodo islamico l'isola fu sede di un sultanato Nel 1516 così Leone Africano parla di K.: "E nel mezzo della provincia è la città la quale gli dà il nome: è d'intorno murata ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] popolo romano (Liv., Per., LXX); soltanto nel 74 a.C., però, i Romani procedettero all'annessione della regione che nel 67 a.C. contribuiva a formare la provincia di Creta et Cyrenaica.
Bibliografia
J.P. Thrige, Res Cyrenensium, Hafniae 1828 (trad ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ; V. Daszewski, Corpus of Mosaics of Egypt, I. Hellenistic and Early Roman Period, Mainz a.Rh. 1985; C.C. Walters, Christian Paintings from Tebtunis Deir Abu Fano - Il monastero è ubicato nella provincia di Minya, nella diocesi di el-Ashmunein, sulla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] episcopali all'interno di una stessa città si verifica con una certa ricorrenza nel Nord Africa, che a differenza di altre provinceromane conta già nel III secolo un gran numero di vescovi, sia in ambito urbano che al servizio di agglomerati rurali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] (urarteo Rusa-i Uru.Tur, "cittadina di Rusa") nella provincia iranica dell'Azerbaigian occidentale, 85 km a sud-est di Maku seguito il sito fu identificato anche con la città galata-romana di Tavium. Solo dopo i primi scavi risultò chiaro che ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] ornamentale del panneggio.
Nelle regioni occidentali questa nuova impostazione fiorisce in stretto rapporto con la cultura delle provinceromane vicine, conservando elementi iconografici e tematici di varia origine, ma è tutt'altro che estranea all ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...]
Toprak kala
di Ciro Lo Muzio
Città dell'antica Chorasmia, nella provincia di Ellik Kala (Repubblica Autonoma del Karakalpakstan, Uzbekistan), scavata negli anni il villaggio di Mujum di un ripostiglio di monete romane del I-II sec. d.C. (delle 300 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] piano metrico, gli agrimensori partivano dall'unità di misura agraria romana, che era l'actus (corrispondente all'incirca allo schoinos dei d.C.), nel 685 d.C. vennero istituite 9 province, ciascuna con una propria capitale. Anche il Giappone adottò ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] una parte la persistenza dell'ellenismo contro la corrente romana, e dall'altra uno spostamento del centro di gravità sia culturale che politico dalla penisola alle province. Effettivamente quest'industria fu soppiantata dall'influsso delle ceramiche ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...